“Dante – Tra la perduta gente” arriva a Castelvecchio di Rocca Barbena

Un viaggio immersivo nei versi immortali del poeta tra musica, narrazione e immagine

25/07/2024
2024_07_24_festivalcontrario Dante (4).jpg - {2024_07_24_festivalcontrario Dante (4).jpg} - [6383]
Foto del FestivalContrario
Venerdì 26 luglio il weekend di FestivalContrario approda a Castelvecchio di Rocca Barbena. La scenografica piazza della Torre sarà, alle 21, il palcoscenico per lo spettacolo “Dante – Tra la perduta gente”, un suggestivo viaggio nell’inferno dantesco tra teatro, musica e immagine.  Sul palco l’attore Andrea Nicolini, il contrabbasso di Federico Bagnasco e il live painting di Stefano Giorgi per un racconto plurisensoriale del viaggio negli inferi di Dante e Virgilio, dalla selva oscura al riveder le stelle. Musica e immagine accompagnano un viaggio condiviso e immersivo con lo spettatore, come in un sogno dal quale essere rapiti. Il progetto unisce diverse discipline artistiche – teatro, musica, pittura – intorno ai versi immortali di Dante, che vengono accompagnati dai suoni profondi del contrabbasso e da colori proiettati che prendono misteriose e diaboliche forme. La recitazione di Andrea Nicolini si muove attraverso alcuni dei passi fondamentali dell’Inferno – l’incontro con Virgilio, Caronte, i grandi filosofi, Paolo e Francesca, Ciacco, Pier Delle Vigne, Ulisse, il conte Ugolino, passando per iracondi e suicidi, con diavolacci di ogni specie fino al sovrano infernale – in modo che solo il suono dei versi e la loro interpretazione sia guida di questo viaggio.La musica del contrabbasso è sfondo, interpunzione, enfasi, e dà voce agli aspetti più emotivi che si nascondono fra le righe, mette in luce e crea l’oscurità e il mistero.Stefano Giorgi crea suggestive coreografie di forme e colori, unendo video e pittura: un inferno di carta, di acqua e di inchiostri, pennelli e dita, come un film di animazione in cui un’unica immagine evolve e si dissolve trasformandosi di continuo. Sabato 27 luglio Castelvecchio sarà nuovamente la cornice per una serata di grande musica con il concerto dei Cluster, “Enjoy the silence”. Alle 21.00 piazza della Torre si riempirà delle sonorità di quello che è considerato uno dei migliori gruppi vocali italiani a cappella. La settimana si chiuderà domenica 28 luglio alle 21.00 con una terza serata di grande musica. A riempire il borgo di note ed emozioni sarà l’omaggio a Domenico Modugno: “Volare (nel blu dipinto di blu)” la serata che l’Orchestra Sinfonica di Sanremo dedica al trentennale della scomparsa del cantante, una produzione originale con tredici tra i più famosi brani che saranno interpretati da Peppe Voltarelli, già Targa Tenco.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy