Un concerto degli auguri dell’Accademia musico vocale ingaunia Marcelli per festeggiare il secolo di vita della storica sede della Croce Bianca di Albenga. Si terrà sabato 7 settembre alle 21 al Cinema Teatro Ambra di Albenga. Il cuore della festa sarà comunque piazza Petrarca dalle 16 alle 24 con tutti i volontari guidati da Dino Ardoino e le consorelle della pubblica assistenza albenganese in arrivo da tutta la Liguria. Erano gli anni 1910-1911 quando la sede della Croce Bianca era una stanza provvisoria ed angusta situata in viale Umberto I, l’attuale biale Martiri. Un semplice magazzino un po’ stretto dove erano state sistemate due barelle a mano.
Nel 1912 con la donazione da parte della pubblica assistenza di Savona di una barella a traino, montata su ruote tutte in legno, lo spazio divenne sempre meno. “D’inverno, con il freddo, non si poteva restare all’aperto per ingannare il tempo, fare quattro chiacchiere o una partita a carte, c’era bisogno di più spazio: nacque così l’idea di una nuova sede – raccontano i volontari – Una nuova sede venne quindi trasferita nell’ex convento di San Domenico, in locali messi a disposizione dal Comune. Vennero assegnati un ampio magazzino da usare per ufficio e riunioni e un paio di altri locali attigui per le barelle a mano e la barella a traino. Purtroppo però la via di accesso era stretta e le vie del centro storico avevano un selciato di pietre sconnesso e irregolare che impediva di spingere la barella a traino in modo agevole. Occorrerà attendere l’assemblea del 17 gennaio 1923 perché si suggerisca la possibilità di costruire un edificio nelle vicinanze dell’allora ospedale. Il Comune fece dono alla Croce Bianca del terreno, situato lungo il fiume Centa, sul quale i militi si impegnarono nell’edificazione della sede, promuovendo raccolte fondi per l’acquisto del materiale edilizio e coinvolgendo la cittadinanza che prestò il proprio aiuto gratuito. Tutti contribuirono, chi in un modo o chi nell’altro a finanziare la nascente opera”.
La nuova sede è stata inaugurata, anche se non ancora terminata, il 7 settembre 1924: era nata la “casa di tutti i militi” della P.A. Croce Bianca di Albenga O.D.V., un edificio accogliente e spazioso, adeguato ad ospitare i volontari, i mezzi di soccorso, gli ambulatori e i bagni pubblici al servizio della cittadinanza.