Videogiochi e azzardo: con l'Asl Cn2 un corso gratuito per gli insegnanti

Organizzato dal Centro Steadycam del Servizio per le Dipendenze (SerD), punta ad arrivare ai ragazzi tramite l’importante figura del docente

11/08/2025
Ospedale Verduno.jpg - {Ospedale Verduno.jpg} - [52055]

L’ASL CN2 da tempo si occupa di promozione della salute anche attraverso la Media Education. In quest’ottica, dal 2000, presso il Servizio per le Dipendenze (SerD) dell’Azienda Sanitaria, è attivo il Centro Steadycam, realtà specializzata in interventi e metodologie di lavoro per l’utilizzo degli audiovisivi e degli ambienti digitali come terreni di incontro con i cittadini (giovani e adulti) per lavorare sugli stili di vita e i comportamenti a rischio.

Il Centro Steadycam gestisce, per mandato istituzionale, svariati interventi di promozione della salute e di prevenzione. Nel corso degli ultimi tre anni scolastici, il Centro ha progettato e realizzato, su incarico della Regione Piemonte, il percorso formativo “Gioco Infinito” volto all’acquisizione di competenze per realizzare attività di prevenzione sul gioco d’azzardo e sui rischi legati al mondo del gaming. Anche per l’Anno Scolastico 2025-2026 è prevista una nuova edizione della formazione (la quinta), rivolta a tutti gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Regione Piemonte.

Il Corso esplorerà l’universo dei videogiochi, realtà dalla fondamentale rilevanza nel panorama dei consumi mediali contemporanei, nei ragazzi come negli adulti, evidenziandone le dinamiche di consumo e alcuni possibili rischi, con un focus sulle possibili relazioni con il gioco d’azzardo: velocità dei feedback, ricompensa variabile, automatismo, senso di appartenenza ad una community, difficoltà di autoregolazione.

Ai docenti che parteciperanno verranno fornite conoscenze aggiornate sul mondo del gaming: dati di consumo e di mercato, rappresentazioni mediatiche, struttura dei prodotti, meccanismi di piacere nel fruitore, piattaforme di streaming. Verranno contestualmente fornite competenze teoriche e metodologiche sull’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali in ambito educativo e didattico (Media Education). Gli insegnanti vengono formati con metodologie interattive volte all’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare su life skills come senso criticocomunicazione efficace e problem solving, sperimentando attività che poi potranno realizzare nelle proprie classi.

Il Corso, totalmente gratuito, è destinato ad insegnanti della scuola secondaria di 1° grado di tutta la Regione Piemonte. Prevede una formazione “blended”: si inizierà infatti con una giornata in presenzagiovedì 4 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.00, presso il CAPS (Centro Attività Promozione della Salute - Regione Piemonte) in Corso Trento 13 a Torino. A questa giornata seguirà un secondo modulo online, più breve, martedì 16 settembre 2025 dalle 15.00 alle 17.00. Dopo queste date i docenti avranno il tempo per realizzare in classe le attività; a primavera 2026 verrà poi calendarizzato, insieme ai partecipanti, un terzo modulo finale per condividere le esperienze ed evidenziare punti di forza e criticità del percorso.

Il Corso ha un numero limitato di posti: l’iscrizione verrà riservata alle prime 30 candidature di docenti pervenute.

“Con questo corso, che rientra nelle attività regionali di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, vogliamo mettere a disposizione del mondo della scuola le competenze che siamo riusciti a sviluppare attraverso la ventennale esperienza maturata dal nostro Centro Steadycam” dichiara il dottor Ruggero Gatti, Direttore del Servizio Dipendenze dell’ASL CN2“Attraverso l’importante figura dell’insegnante e grazie al suo già consolidato rapporto con lo studente, sarà possibile arrivare ai più giovani, prevenendo l’instaurarsi di quei comportamenti deleteri che possono rischiare di sfociare in una propensione per la dipendenza e per il gioco d’azzardo. Si tratta di aiutare i ragazzi ad acquisire consapevolezza, per evitare una immersione acritica in alcuni meccanismi sovente presenti all’interno dei videogiochi, realizzati appositamente per incentivare i comportamenti d’acquisto”.

Per maggiori informazioni:          www.centrosteadycam.it – info@progettosteadycam.it

Per iscrizioni:     https://forms.gle/1ZRhY18TPbYYRoUYA

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy