Un esoscopio per l'ospedale di Pietra Ligure, la neurochirurgia sarà la primo al mondo ad utilizzarlo

Apparecchiatura di ultima generazione che sarà operativa grazie al contributo di 439 mila euro della Fondazione Agostino De Mari di Savona

GDG 17/11/2024
neurochirurgia pietra ligure.jpeg - {neurochirurgia pietra ligure.jpeg} - [44137]
La Neurochirurgia dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure sarà tra le prime strutture al mondo a utilizzare un’apparecchiatura di ultima generazione, l'esoscopio hi-tech. Si tratta di un’ apparecchiatura di ultima generazione che sarà operativa grazie al contributo di 439 mila euro della Fondazione Agostino De Mari di Savona nel reparto diretto dalla dottoressa Bernarda Cagetti. Nel reparto del nosocomio pietrese verrà utilizzato uno strumento di alta tecnologia nell’ambito della video-digitalizzazione, con visione ingrandita in 3D 4K. Sarà possibile visualizzare in tempo reale i vasi cerebrali con sovrapposizione delle immagini, ottenendo vere e proprie angiografie intraoperatorie. La somma messa a disposizione dalla Fondazione De Mari coprirà i costi di acquisto dell’apparecchiatura, ma anche l’assicurazione e la formazione del personale. La nuova apparecchiatura entrerà in funzione tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, dopo l’installazione, il periodo di rodaggio e la necessaria fase di formazione dei professionisti. I neurochirurghi del nosocomio pietrese saranno quindi primi al mondo ad utilizzare l’esoscopio “Karl Storz”, modello “Vitom Eagle”, da poco sul mercato, dotato della tecnologia più sviluppata nel settore. «Una apparecchiattura – come spiegano dalla direzione dell’Asl 2 del Savonese - che è in grado di ottimizzare complessivamente l’esito clinico degli interventi di neurochirurgia, contribuendo a migliorare aspetti quali: la sopravvivenza, le complicanze post intervento e i danni funzionali al paziente, riducendo così, oltre ai disagi sociali, i costi nel percorso di malattia e incidendo positivamente sull’outcome complessivo del paziente».  Negli ultimi mesi la Neurochirurgia di Pietra Ligure ha avuto modo di provare, in contesto di seduta operatoria vera e propria, il meglio della produzione mondiale in campo esoscopico neurochirurgico, valutando le caratteristiche e le performance dei differenti modelli e selezionando alla fine l’esoscopio donato dalla Fondazione De Mari. Negli ultimi 5 anni la struttura di Neurochirurgia , centro hub del ponente ligure con un bacino di circa 500.000 abitanti (ASL2 e ASL1), ha ampliato la sua attività chirurgica indirizzandosi prevalentemente verso le patologie del sistema nervoso centrale e in particolare verso i tumori cerebrali, adeguandosi agli standard nazionali attraverso l’utilizzo di nuova tecnologia e tecnica chirurgica e sfruttando al massimo la strumentazione in dotazione. L’attività del reparto presenta un trend in ascesa nel trattamento della patologia tumorale: nel 2023 si è arrivati a 121 casi, e, nei primi sei mesi del 2024, a 75 pazienti trattati. Ed è per questo che la Fondazione De Mari ha deciso di sostenere le attività del centro neurochirurgico pietrese dimostra grande disponibilità verso le esigenze della sanità del Ponente e in particolare del presidio, sede del DEA di secondo livello. «La Fondazione De Mari – sottolinea il presidente Luciano Pasquale - è da tempo impegnata a sostenere l’innovazione e la crescita qualitativa delle prestazioni del sistema sociosanitario e assistenziale nella provincia di Savona e, in questo caso, dell’intero ponente ligure. La collaborazione con l’Asl2 per noi è fondamentale al fine di raggiungere un livello sempre più elevato delle prestazioni del servizio sanitario pubblico, a favore dei cittadini e della competitività del territorio nel suo complesso».Un contributo importante accolto con viva soddisfazione da parte del direttore generale dell’Asl 2 Michele Orlando:«I nostri tecnici e professionistihanno descritto nel dettaglio il progetto: contesto, motivazioni cliniche e tecnologiche, per esporre la necessità di questa nuova apparecchiatura che consentirà di ridefinire l’approccio nel trattamento neurochirurgico di tutta la patologia cranica e della colonna vertebrale. Ringraziamo la Fondazione De Mari per il suo rilevante supporto, che rafforza le possibilità di intervento di un settore così importante nell’attività del Santa Corona».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy