Senzatetto massacrato nel parcheggio: intervento di sei ore per ricostruirgli il volto

Hanno agito le equipe di Neurochirurgia e di Chirurgia Maxillo-facciale dell'Aou di Novara

#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Brucoli.jpg - {Brucoli.jpg} - [90762]
Brucoli

Il 25 marzo scorso un senzatetto era stato aggredito e ridotto in gravissime condizioni nel parcheggio dell’ex caserma Passalacqua: era stato ricoverato in terapia intensiva all’Aou di Novara con un serissimo trauma cranio-facciale.

Dopo essere stato stabilizzato l’uomo, un settantenne, è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per una ricostruzione cranio-facciale ad alta complessità.

L’intervento è stato eseguito contestualmente dalla equipe di Neurochirurgia, diretta dal dott. Cristian Cossandi, e dalla equipe di Chirurgia Maxillo-facciale, diretta dal prof. Matteo Brucoli, dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.

 «Il paziente – spiegano Cossandi e Brucoli - presentava un esteso danno a livello frontale, orbitario, zigomatico e cerebrale. Mediante un’unica incisione cutanea, cranica, è stato possibile “ricostituire” e “fissare” (tecnicamente riduzione e osteosintesi) l’insieme di multiple fratture che coinvolgevano il tavolato osseo frontale e temporale, ripristinando la normale anatomia di orbita e osso zigomatico. Inoltre, questo approccio ha consentito di intervenire e trattare le lesioni intracraniche a livello della regione frontale.

La combinazione dell’esperienza e delle tecniche neurochirurgiche unitamente a quelle di chirurgia maxillo-facciale ha permesso di conseguire un ottimale risultato, sottoponendo il paziente ad un’unica procedura e facilitando il recupero post-operatorio. Negli ultimi anni la metodica descritta è stata applicata su più pazienti con successo e risultati ottimali, determinando così l’Aou di Novara centro di eccellenza per questa patologia traumatica».

L’intervento è durato quasi sei ore ed è perfettamente riuscito: attualmente il paziente è in respiro spontaneo, stabile, sveglio, collaborante e lucido e in fase di riabilitazione: dovrà intraprendere un lungo percorso riabilitativo neurologico-fisiatrico.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy