Le Asl dell'Alto Piemonte partecipano alla Giornata sull’Overdose

L’iniziativa internazionale sulla consapevolezza dell’abuso di droghe si svolgerà il 31 agosto

29/08/2025
$R3HVJL4.jpg - {$R3HVJL4.jpg} - [123458]
La struttura complessa Servizio per le Dipendenze (Ser.D) dell’Asl Novara aderisce, in  collaborazione con i Servizi del Dipartimento Interaziendale Patologie da Dipendenza delle Aziende  Sanitarie Locali di Biella, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, alla Giornata Internazionale di  Consapevolezza sull’Overdose che, istituita nel 2012, ricorre ogni anno il 31 agosto.  
Una giornata che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, così come tutte le organizzazioni  sanitarie e i servizi sociali, sui rischi e le conseguenze dell’overdose e di ricordare le persone che sono  morte per intossicazione acuta da sostanze stupefacenti.  
Il tema scelto per il 2025 è “We’re one big family”, perché queste perdite vanno oltre la singola  persona, distruggono le famiglie e frammentano le comunità, creando una percezione di paura e  impotenza.  
La giornata è quindi anche un’occasione per offrire supporto ai familiari e agli amici delle vittime e  per discutere di strategie di prevenzione, trattamento e Riduzione del Danno, in quanto una famiglia  non solo condivide il dolore della perdita, ma anche il potere di cambiare ciò che verrà.  
L’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia indica che,  dal 1973, i decessi complessivamente registrati per intossicazione acuta droga-correlata sono stati  27.207. A partire dagli anni 2000 ad oggi si è osservata una lenta ma costante riduzione del numero  delle morti per overdose, fino ai 231 decessi registrati nel 2024 (dati rilevati su base indiziaria da  parte delle Forze di Polizia), in modo analogo a quanto registrato l’anno precedente.  
La costante e netta riduzione nel numero delle morti osservata finora trova spiegazione in numerosi  e distinti fattori, primo tra tutti il ruolo che i Servizi per le Dipendenze, capillarmente diffusi sul  territorio italiano, hanno sempre avuto nella prevenzione e nella cura delle dipendenze e nella  pianificazione di interventi mirati alla salvaguardia della salute delle persone affette da dipendenza.  In particolare, la cosiddetta Riduzione del Danno, prevista dal Ministero della Salute nei Livelli  Essenziali di Assistenza, rappresenta un insieme di politiche, programmi e pratiche fondati sui diritti  umani e sulla salute pubblica volti a minimizzare gli impatti negativi sulla salute e sulla società  derivanti dall’uso di sostanze legali e illegali. Attività a forte impronta sanitaria, la Riduzione del  Danno implica una serie di interventi quali la distribuzione di farmaci per il trattamento dell’overdose  e l’informazione sul primo soccorso, mirati a ridurre il rischio di overdose per quelle persone ancora  coinvolte nell’uso di sostanze. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy