Un ambiente di cura all'avanguardia dedicato a neonati, a lattanti e alle loro famiglie, con tecnologie avanzate e un supporto umano al centro delle cure, con un investimento di un milione ottocentomila euro, raccolti grazie alla generosità di moltissimi cittadini e cittadine.
Fondazione Forma ha inaugurato il Reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita - Oirm, ristrutturato e rinnovato grazie alle donazione della cittadinanza e delle tante realtà che sostengono la Fondazione. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di eccellenza clinica dell'ospedale, riferimento pediatrico per l'intero territorio regionale.
«Un intervento che ha richiesto un notevole impegno per la Fondazione – ha dichiarato Luciana Accornero, presidente di Forma – che vive e si sostiene con le donazioni che arrivano dai numerosissimi cittadini e cittadine che, con il loro contributo, permettono di realizzare progetti sempre più importanti per il Regina Margherita».
La ristrutturazione del reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia ha seguito gli obiettivi che caratterizzano da sempre la Fondazione Forma: migliorare l'accesso alle cure specialistiche per neonati con necessità complesse, potenziando la diagnostica e la terapia con strumenti tecnologici all'avanguardia, e migliorare la permanenza delle famiglie dei piccoli pazienti.
E infatti i lavori di Forma 'chiavi in mano' (secondo la Convenzione stipulata con l’Aou Città della Salute nel 2024) – che sono costati un milione e ottocento mila euro – hanno incluso la ristrutturazione edilizia, l'acquisto delle tecnologie, gli arredi sanitari e naturalmente la ‘umanizzazione’ di tutti gli spazi del reparto.
Un risultato straordinario, frutto della generosità dei tanti amici di Forma, che sia in occasione del Raduno dei Babbi Natale che nel corso dell'anno, la sostengono.
Armonia, battito, leggerezza, attesa, adattabilità, accordo sono le parole che si trovano nei corridoi e che con soffici pennellate sono state tradotte in immagini delicate, che rendono bello e gradevole l'ambiente.
«Fondazione Forma – spiega la presidente – è grata a tutti coloro che la sostengono permettendole di portare avanti progetti ‘a misura di bambino'. Come la sala relax, che si affaccia sulla collina, rappresentata da un giardino fiorito, il ‘Giardino di Giuliana’, in ricordo della moglie di uno dei donatori».
Il reparto è costituito da un’unità di degenza neonatale e di prima infanzia con 16 posti letto complessivi, da un ‘Day Service’ per follow-up di neonati prematuri o con patologie, con attività di monitoraggio e gestione a breve termine, oltre che da agli spazi dedicati alla famiglia e agli operatori sanitari: sala relax per genitori, tisaneria, infermeria, uffici medico-infermieristici.
Fondazione Forma, nata nel 2005, destina i fondi che raccoglie all’Ospedale Regina Margherita, finanziando l'acquisto di tecnologie avanzate, l'ampliamento dei servizi, progetti di umanizzazione e attività di ricerca. Ad oggi ha supportato circa duecento progetti per oltre undici milioni di euro a beneficio dei piccoli pazienti.
«Di questo ultimo progetto siamo particolarmente fieri – dichiara la Fondazione – e il Reparto oggi si presenta all'avanguardia, funzionale, luminoso e accogliente sia per i pazienti e le loro famiglie che per gli operatori sanitari».
All'interno del Regina Margherita è stato anche realizzato un reparto di transizione tra la rianimazione e la degenza ordinaria, necessario per garantire alti standard nei percorsi di cura.
Un risultato di squadra che ha visto scendere in campo grandi e piccole realtà, privati ed enti no profit, come Reale Foundation, che ha promosso il progetto coinvolgendo i suoi soci, tutti animati dalla volontà di aiutare i bambini e le bambine malati.
Dalla Regione fanno sapere che questo progetto rappresenta un traguardo di grande valore, che offre ai più piccoli un ambiente di cura all'avanguardia, sicuro e accogliente, in linea con le più moderne tecnologie e standard assistenziali. Per la Regione Piemonte, l’inaugurazione è un'occasione speciale per valorizzare i risultati raggiunti e per rafforzare il legame tra le Istituzioni e la Fondazione Forma, sempre impegnata a migliorare la qualità delle cure dei bambini e delle bambine, insieme alle loro famiglie. Proprio per questa ragione, l’ente continuerà lavorare a fianco dell'Ospedale Regina Margherita per fare in modo che sia sempre di più un punto di riferimento per i piccoli pazienti di Torino, del Piemonte e di tutti i bambini e le bambine nel mondo bisognosi di cure.
«Siamo davvero molto contenti – ha affermato il sindaco del Comune di Torino, Stefano Lo Russo – di inaugurare questo reparto completamente rinnovato, che rappresenta un tassello, in una specialità delicata e importante come quella delle cure neonatali, di uno dei poli d'eccellenza del nostro territorio che è l'Ospedale Regina Margherita. Un doveroso ringraziamento va alla Fondazione Forma onlus, che dimostra ancora una volta come la sinergia tra pubblico e privato possano dare vita a investimenti importanti, e alla comunità dei donatori, sempre attenta ai bisogni di chi è in difficoltà, che ha sostenuto questa ristrutturazione e siamo certi non farà mancare il suo sostegno ai progetti che verranno».
«Il nuovo reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia esalta sia l'aspetto del percorso diagnostico terapeutico sia quello dell'umanizzazione degli ambienti ospedalieri. Il tutto nell'ottica della presa in carico dei piccoli pazienti dal punto di vista medico sanitario e dal punto di vista umano. Ringrazio la Fondazione Forma e la generosità dei numerosi cittadini donatori e colgo l'occasione per un grazie agli Uffici tecnico amministrativi della Cdss» – ha dichiarato Livio Tranchida, neo direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino.
«Il reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia è una unità in cui si integrano gli aspetti clinici con quelli psicologici e sociali a favore del bambino malato e della sua famiglia, permettendo un miglior percorso di diagnosi, terapia e assistenza ai neonati e ai lattanti colpiti da patologie complesse. È un dono importante di Forma all'Ospedale Infantile Regina Margherita, sempre più moderno e ad alta tecnologia, attrattivo non solo per i pazienti, ma anche per medici specialisti, che possono avere a disposizione strumenti diagnostici e di cura adeguati oltre che percorsi di umanizzazione personalizzati e completi per i piccoli pazienti e le loro famiglie» – ha aggiunto Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino - Oirm.