"In aumento tra gli under 40 i tumori dell'intestino"

Intervista al dottor Emanuele Romairone, direttore della Chirurgia Generale della Asl3 genovese

22/09/2024
hospital-721239_1280.jpg - {hospital-721239_1280.jpg} - [26050]
«Oltre mille interventi all’anno, 200 dei quali solo per patologia colorettale. Più di 2mila ricoveri con un turn-over di pazienti molto elevato che consente di ridurre, per quanto possibile, le attese, che comunque non ci sono nel caso di patologie oncologiche. La Struttura Complessa di Chirurgia Generale della Asl3 genovese - diretta dal 2019 da Emanuele Romairone - è uno dei fiori all’occhiello della sanità ligure. Con 24 posti letto, alcuni dei quali dedicati alla Day Surgery, si occupa di chirurgia del tratto gastroenterico, chirurgia oncologica e chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli), eseguita sia con tecnica tradizionale sia con tecnica laparoscopica.
Dottor Romairone, nel suo reparto le degenze sono ridotte, 6 o 7 giorni in media: lei contribuisce a ridurre le liste di attesa di cui si parla tanto...
«La scelta fin dall’inizio è stata quella di utilizzare su larga scala tecniche avanzate di chirurgia laparoscopica, anche in urgenza quando siamo di fronte  a condizioni che ce lo consentono. In questo modo abbattiamo i tempi, e non è poco per un ospedale che ha un enorme bacino di utenza, circa 300mila persone».
 Leggiamo che le patologie oncologiche del colon retto sono in aumento, anche fra persone più giovani.
«È vero: fino a qualche anno fa vedevamo pazienti over 50 almeno. Invece oggi ci troviamo ad affrontare questa patologia su persone che hanno anche meno di 40 anni. Di ciò dobbiamo essere ben consapevoli, perché la prevenzione è fondamentale, se non vogliamo rischiare un’epidemia nei prossimi anni».
Parliamo di corretti stili di vita e diagnosi precoce? 
«Soprattutto dobbiamo non sottovalutare i sintomi: perdita di sangue, stitichezza improvvisa... non pensare solo a un problema di emorroidi: in questi casi i sintomi vanno sottoposti al medico che indicherà la soluzione ed eventualmente prescriverà altri accertamenti. È bene ricordare che anche nel caso di tumori al colon retto la tempestività è fondamentale».
Cosa possiamo dire alle persone che temono la colonscopia come un esame troppo invasivo, per esempio?
«Che è un esame assolutamente sicuro e non fa male... Noi collaboriamo benissimo con la Struttura Semplice di endoscopia digestiva, ci sono ottimi colleghi e i pazienti sono tranquilli. Bisogna pensare che la salute passa anche attraverso questi accertamenti e non dobbiamo farci spaventare da persone che li raccontano come se fossero terribili. Non è così».
Quanto conta fare rete nella sanità di questi tempi?.
«Noi come reparto abbiamo contatti con molte strutture del Policlinico San Martino sia ospedaliere sia universitarie con cui collaboriamo proficuamente per la diagnosi e la cura di alcune forme tumorali, delle malattie epatiche, pancreatiche e le malattie croniche intestinali, come il morbo di Crohn. Al San Martino sono molto affezionato, rappresenta il luogo in cui ho mosso i primi passi ed a cui devo la mia formazione. Ma naturalmente la collaborazione c’è anche con il Galliera».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy