Il Dynamo City Camp per la prima volta a Genova

la Terapia Ricreativa sarà ospitata a Villa Quartare e coinvolgerà 50 bambini e ragazzi con patologie

31/07/2024
DynamoCamp_immagine.jpg - {DynamoCamp_immagine.jpg} - [9224]

Due settimane di divertimento e attività ludico-ricreative a beneficio di bambini e ragazzi affetti da patologie gravi, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, provenienti dal territorio genovese e dai territori limitrofi: dal 26 al 30 agosto e dal 2 al 6 settembre arriva per la prima volta a Genova il Dynamo City Camp, ospitato negli spazi di Villa Quartara, sede della Gaslini Academy. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Dynamo Camp ETS, l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini e la Fondazione Edoardo Garrone, è questo il primo passo per portare a Genova in maniera continuativa le attività di Terapia Ricreativa, secondo una formula  che Fondazione Dynamo ha consolidato nei suoi 17 anni di attività operando in tutto il territorio nazionale, per offrire svago e divertimento ai giovani partecipanti in un momento difficile della loro vita. Per questa estate, saranno coinvolti gratuitamente fino a 50 bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni, con 15 staff formati alla Terapia Ricreativa Dynamo e 5 volontari appositamente formati, per proporre un programma di attività ludiche ed espressive come arte, radio, audiovideo (fotografia e progetti di video e cortometraggi), musical, circo e teatro, progettate e proposte in modo accessibile e inclusivo, dando contemporaneamente  supporto concreto alle famiglie. La realizzazione di questo primo progetto congiunto, che sarà ospitato nella nostra meravigliosa  Villa Quartara, è un risultato che siamo riusciti ad ottenere grazie a uno sforzo congiunto con partner eccellenti come Fondazione Dynamo Camp e Fondazione Edoardo Garrone - ha commentato il direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini Renato Botti - L’iniziativa si inserisce coerentemente nel Piano strategico del nostro Istituto, per quanto riguarda il recupero e la riabilitazione, che devono favorire non solo la presa in carico dei bambini con fragilità, ma anche i percorsi integrati tra ospedale e territorio: l’obiettivo per il futuro è quello di poter garantire la continuità dell’offerta per tutto l’anno, a partire dai prossimi mesi autunnali in alcuni reparti dell’Ospedale Gaslini - in particolare Oncologia, Ematologia, Trapianti e Day Hospital - così da dare sollievo e momenti di spensieratezza ai bambini degenti e in cura”. Il progetto è quello di avviare un percorso di lungo periodo che porti alla creazione di una sede permanente per rendere le attività del Dynamo City Camp genovese stabili e durature. “Grazie all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini e alla Fondazione Edoardo Garrone per il lavoro insieme e per la volontà di proporre in modo continuativo la Terapia Ricreativa Dynamo in uno dei maggiori centri di eccellenza nazionale nella cura pediatrica - dice Maria Serena Porcari, ceo di Fondazione Dynamo Camp ETS - Con questo progetto, insieme, desideriamo dare un contributo concreto alla qualità della vita di bambini e famiglie, e un supporto all’operatività dei reparti. Lo sviluppo di Dynamo City Camp a Genova richiederà il supporto di molte energie e risorse del territorio che si stanno movimentando per il nostro progetto”. Fondazione Edoardo Garrone si occuperà in particolare di sostenere i processi di selezione e formazione dello staff e dei volontari. Una volta formati, gli operatori potranno estendere le loro competenze anche al di fuori del contesto del City Camp, contribuendo al benessere di tutta comunità locale. "Il percorso per portare a Genova l’eccellenza di Dynamo City Camp ci vede giocare un ruolo specifico - spiega Francesca Campora, direttore generale Fondazione Garrone - Un impegno che risponde anche agli esiti dell’indagine condotta nel 2021 sui possibili futuri di Genova che, tra gli altri, ci aveva restituito come strategico per la città il filone della salute e del benessere per l’infanzia". Il Dynamo City Camp di Genova - estate 2024 - è possibile anche grazie al supporto di Fondazione Passadore 1888 e al Fondo Sandra Arosio, costituito dall’omonima professoressa di lettere genovese.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy