Al via la Campagna di prevenzione con screening effettuabili in farmacia

Le associazioni farmaceutiche unite per la salute dei cittadini

04/04/2025
Immagine federfarma.jpg - {Immagine federfarma.jpg} - [85070]
È stata presentata lunedì 31 marzo la nuova Campagna di Informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini e dedicata alla prevenzione in farmacia. Il tema della capacità di saper rispondere adeguatamente al bisogno di salute e benessere della popolazione è sempre più di stretta attualità e, in questo scenario, la Farmacia si è strutturata e organizzata per offrire uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i propri utenti garantendo una serie di servizi specifici dedicati alla prevenzione. 
L’obiettivo di questa Campagna – promossa da Federfarma Piemonte, Assofarm e Regione Piemonte - è sottolineare come il bisogno di salute della popolazione cominci proprio dalla prevenzione e come, un presidio di salute quale la Farmacia, grazie ai servizi che mette a disposizione, possa rappresentare oggi un importante punto di riferimento. Anticipare o evidenziare tempestivamente un possibile problema di salute richiede un impegno complessivo del Sistema Sanitario Regionale in tutte le sue articolazioni e la Farmacia vuole porsi al servizio di questo sforzo comune, mettendo a disposizione le sue competenze, la sua rete capillare distribuita sul territorio, la vicinanza con la popolazione. 
La campagna, che ha preso avvio in questa settimana, si articolerà attraverso diversi canali di comunicazione, tra cui locandine e cartoline distribuite in ogni farmacia del Piemonte, spot radiofonici, spazi dedicati sui quotidiani e post sui social media, per raggiungere il pubblico più ampio possibile e contribuire ad accrescere consapevolezza e senso di responsabilità nella gestione della propria salute. In questo senso la campagna intende far conoscere le attività di prevenzione e monitoraggio della salute che i cittadini possono eseguire nelle farmacie e che – grazie alla proroga ed al finanziamento della Farmacia dei Servizi - sono disponibili gratuitamente per i soggetti che rientrano nelle condizioni anagrafiche e/o sanitarie individuate dalla Regione.  
La campagna in particolare è l’applicazione della Farmacia dei Servizi, nata 15 anni fa e oggi diventata una concreta realtà. 
Solo alcuni numeri: secondo l’ultimo report di Cittadinanzattiva, nel 70% delle farmacie oggi si fanno servizi di telecardiologia, nel 2017 era il 30%. Quasi il 100% delle farmacie misura la pressione, il 50% effettua vaccini. Durante il Covid-19 le farmacie hanno svolto il più ampio servizio di contact tracing di sempre, facendo oltre un milione di tamponi al giorno a livello nazionale. Sono solo alcuni dei dati che sottolineano il ruolo fondamentale deli servizi in farmacia.
Quali gli esami quindi di questa campagna? 
Servizi per la salute del cuore, eseguiti in telemedicina e refertati da un medico specialista:
- EGC, registra l’attività elettrica del cuore, utile per individuare anomalie;
- holter cardiaco: monitora il battito cardiaco per 24/48 ore, ideale per diagnosticare aritmie intermittenti;
- holter pressorio, monitora la pressione arteriosa nelle 24 ore, fondamentale per diagnosticare l’ipertensione e valutare l’efficacia delle terapie.
Gli esami sono gratuiti se il cittadino, a seguito di un questionario scientificamente validato, effettuato dal farmacista, risulta essere un soggetto a rischio.
Screening oncologico: nell’ambito del progetto Prevenzione Serena, si può effettuare lo screening del tumore del colon retto, sottoponendosi al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, dedicato ai soggetti tra i 58 e il 69 anni invitati dalla Regione.
Vaccinazione: al momento in farmacia è possibile effettuare le vaccinazioni Covid e antinfluenzali. È allo studio l’offerta di ulteriori vaccinazioni, a partire da quella anti HPV.
Monitoraggio della ipertensione: il cittadino in terapia antipertensiva può effettuare in farmacia uno specifico monitoraggio della propria pressione arteriosa, migliorare la sua aderenza, intercettare precocemente eventuali situazioni di rischio e favorire interventi tempestivi da parte del proprio medico curante.
Oltre a questi specifici esami, oggetto della Campagna, naturalmente in farmacia è anche possibile effettuare numerosi altri test, tra cui quelli sul sangue capillare per il controllo della glicemia, del colesterolo e di altri parametri fondamentali nella prevenzione e nel monitoraggio dell’andamento della propria salute, oltre ai servizi di supporto per la gestione dei farmaci, tra cui consulenze personalizzate per garantire il loro uso corretto e sicuro.
Per scoprire di più sulla Campagna e avere l’elenco geolocalizzato delle farmacie è possibile visitare il sito web www.quifederfarma.it.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy