Si terrà dall’1 al 6 settembre, presso la Fondazione Ferrero di Alba, Radiological vs Surgical vs Pathological Anatomy: the first EHNS Academy, il corso europeo di alta formazione promosso dalla European Head and Neck Society (EHNS), con il patrocinio di AIOCC, AUORL, SIAPEC-IAP, SIRM e dell'Università degli Studi di Torino, con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione Banca d'Alba, con il supporto di Fondazione Ferrero, ASL CN2 e Fondazione Ospedale Alba-Bra.
L’iniziativa, a cadenza biennale, rappresenta un’esperienza didattica inedita nel panorama della formazione medica europea, dedicata allo studio comparativo, in modalità immersiva e tridimensionale, dell’anatomia radiologica, chirurgica e patologica del distretto testa-collo. Si tratta di un percorso il cui obiettivo è quello di abituare la mente dei giovani specialisti a ricostruire artificialmente ciò che presto le tecnologie renderanno possibile: approcci terapeutici guidati dalla realtà aumentata e dall’integrazione delle immagini radiologiche direttamente nella visione chirurgica, per creare veri e propri corridoi virtuali che permetteranno interventi sempre meno invasivi.
Per rendere l’esperienza il più possibile simile a quella che si vive in sala operatoria, il corso è strutturato in moduli giornalieri, dettagliati per ognuna delle sei sedi anatomiche che compongono il distretto testa e collo: collo, laringe/ipofaringe, orofaringe, cavità orale/ghiandola sottomandibolare, regione naso-sinusale/basicranio anteriore, e basicranio laterale/ parotide.
La giornata inizierà con una lezione frontale di anatomia, seguita da una rassegna della stessa sede tramite le tecniche radiologiche più avanzate, guidata da alcuni dei più noti radiologi testa-collo a livello mondiale. Il corso prosegue con un approfondimento con i patologi, poiché durante la chirurgia la sede corporea viene di solito estratta dal corpo e deve essere ricomposta in modo che il patologo possa comprenderne perfettamente entità e orientamento. Nel pomeriggio si intraprende un vero viaggio chirurgico nella sede già affrontata al mattino: alcuni dei migliori chirurghi testa-collo del mondo illustreranno tutte le vie di accesso e le tecniche tramite registrazioni di dissezioni su cadavere, effettuate presso l’Ospedale Michele Pietro Ferrero di Verduno. Queste tecniche verranno presentate in modo immersivo grazie a una proiezione 3D su un maxi-schermo. Sarà così possibile confrontare tutte le diverse soluzioni chirurgiche e i corridoi attraverso cui si potrà accedere, con sempre minore invasività, alle aree più remote del distretto cervico-cefalico; tutto ciò sarà integrato da una proiezione delle immagini radiologiche a supporto della chirurgia.
Uno degli elementi distintivi del corso sarà dunque dato dalla possibilità di seguire in diretta proiezioni tridimensionali delle dissezioni chirurgiche, condotte con approccio open neck e inside-out. Grazie alla tecnologia 3D, i partecipanti potranno osservare da vicino, e da prospettive inedite, strutture anatomiche complesse e dinamiche operatorie reali, con una qualità visiva che rende l’apprendimento estremamente concreto. La faculty sarà composta da oltre 80 specialisti internazionali, provenienti da più di 10 Paesi: radiologi, chirurghi ORL e maxillo-facciali, patologi, oncologi e altri esperti delle discipline coinvolte guideranno ogni giornata con approcci differenti ma complementari.
Il corso, promosso dalla EHNS Academy, ente formativo della European Head and Neck Society, presieduta fino al 2027 dal professor Giovanni Succo - primo presidente italiano -, è il risultato concreto dell’impegno della Fondazione Ferrero e del territorio per creare un sistema permanente di formazione medica di livello internazionale, rivolto alle nuove generazioni di medici e chirurghi, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica - l’ospedale Michele Pietro Ferrero di Verduno è infatti particolarmente attrezzato per sostenere queste nuove frontiere. Il corso è rivolto a medici specializzandi e specialisti in radiologia, otorinolaringoiatria, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia plastica e ricostruttiva, oncologia, radioterapia, anatomia patologica, neurochirurgia e chirurgia orale, e accoglierà 200 partecipanti in presenza, provenienti da tutta Europa e da centri di eccellenza internazionali, con l’obiettivo di creare una rete solida e duratura tra ricerca e formazione.
La European Head and Neck Society, la Federazione Europea delle Società Nazionali di Oncologia di testa e collo, a carattere rigorosamente multidisciplinare, comprende al suo interno tutte le figure specialistiche impegnate attivamente nel trattamento dei tumori di testa e collo: chirurghi (otorinolaringoiatri e maxillo-facciali), radio oncologi, oncologi medici, radiologi, patologi, nutrizionisti, nonché tutte le figure professionali coinvolte nella delicata fase riabilitativa dopo i trattamenti. La Federazione è composta da 27 Società Nazionali, con affiliazioni anche di società extra europee, per un numero totale di membri superiore a 2800.
AIOCC è un’associazione laica e senza scopo di lucro che si dedica a studio, ricerca e sensibilizzazione nel campo dell’oncologia cervico-cefalica e opera in modo attivo nell’integrazione fra clinica e ricerca. In Italia è la sola associazione multidisciplinare esistente e questo le garantisce un approccio unico ed estremamente efficace. AIOCC promuove da sempre progetti di studio e di ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica volti a migliorare da una parte la perizia dei professionisti sanitari e dall’altra la capacità di gestione dei pazienti, dalla presa in carico fino al follow-up. I tumori di testa e collo rappresentano un’importante percentuale di tutti i tumori solidi dell’organismo umano: in Europa sono il settimo cancro più comune, in Italia sono diagnosticati più di 9000 casi ogni anno; i fattori di rischio più importanti sono il tabacco e l’alcol, ma è sempre più comune l’incidenza di tumori correlati alla pregressa infezione da alcuni ceppi di papillomavirus umano.
Alla Fondazione Ferrero si sono tenuti, nel mese di marzo 2024, altri due importanti incontri medici dedicati all’Oncologia Cervico-Cefalica: il 10° Congresso Nazionale di AIOCC e il 5° workshop europeo di chirurgia robotica, promosso dall'EHNS (European Head and Neck Society. In quell’occasione, presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, il Prof. Yoon Woo Koh (Professore di otorinolaringoiatria e di Clinica per il cancro della tiroide presso lo Yonsei University College of Medicine di Seoul, in Corea) ha inoltre effettuato una procedura chirurgica robotica in presenza di un numeroso gruppo di specializzandi e giovani specialisti provenienti da tutta Europa.