Una nuova telecabina collegherà Scopello e Mera

L’impianto, che costerà più di 21milioni di euro, punta a rilanciare la media Valsesia

31/10/2025
$RWWO8PM.jpg - {$RWWO8PM.jpg} - [132145]
L’Assemblea della società Monterosa 2000 S.p.A., nella seduta del 27 ottobre, ha deliberato (all’unanimità o a maggioranza dei presenti) la realizzazione della nuova telecabina Scopello – Alpe di Mera.
La nuova telecabina, che collegherà l’abitato di Scopello con la sovrastante frazione di Alpe di Mera e che sarà realizzata dall’impresa altoatesina Doppelmayr Italia S.r.l. in collaborazione con la valsesiana Bertini S.r.l., avrà vetture da dieci posti a sedere ciascuna ed è progettata per un utilizzo sia invernale che estivo.
Presenta una lunghezza inclinata di 2.344 m per un dislivello di 850 m, velocità massima di esercizio di 6 metri al secondo per un tempo di percorrenza della tratta di 8 minuti e portata oraria iniziale di 1.400 persone all’ora; l’impianto potrà essere eventualmente potenziato in caso di necessità semplicemente aggiungendo ulteriori vetture.
Sostituirà l’attuale seggiovia Scopello-Alpe di Mera realizzata nel 1978 che oggi trasporta i passeggeri sulla medesima tratta, con seggiole a cielo aperto e con un tempo di viaggio di 25 minuti.
La sua realizzazione è stata appaltata per l’importo di euro 21.614.697,44, comprensivi di progettazione, oneri per la sicurezza, smantellamento dell’attuale seggiovia Scopello-Mera e del vecchio Hotel Capricorno; a questo importo andranno aggiunti alcuni ulteriori costi tecnici e amministrativi e di acquisto di terreni e immobili di proprietà privata.
L’impianto consentirà il rilancio turistico dell’area della media Valsesia e dei Comuni di Scopello, Scopa, Pila e Piode forti sostenitori e cofinanziatori dell’iniziativa.
L’opera sarà realizzata grazie alla partecipazione finanziaria della Regione Piemonte e della Provincia di Vercelli nonché dei sopra citati Comuni che si aggiunge al contributo ottenuto dalla società Monterosa 2000 S.p.A. dal Ministero del Turismo per il considerevole importo di euro 10 milioni.
Il presidente della società Luciano Zanetta, unitamente al Presidente della Provincia Davide Gilardino, al Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia Francesco Pietrasanta con il suo Vice Alberto Daffara e i Sindaci Antonella De Regis, Marco Deblasi, Massimo Gatti e Davide Ferraris esprimono grande soddisfazione per questo importante traguardo che verte a realizzare in Valle un’opera strategica e fondamentale per lo sviluppo del territorio a 25 anni di distanza da quando sempre Monterosa 2000 S.p.A. diede il via al rinnovamento impiantistico degli impianti funiviari di Alagna e al collegamento con la valle d’Aosta.
La realizzazione dell’opera è stata approvata da tutti soci, con la sola esclusione del Comune di Alagna che si è astenuto senza motivazione, nonostante in precedenza avesse approvato l’avvio della progettazione definitiva ed esecutiva dell’impianto nell’assemblea del 12 novembre 2024.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy