Un 2024 all’insegna della ricerca sanitaria

Sono state inoltrate tre richieste di utilizzo di farmaci innovativi in ambito oncologico

26/07/2025
Maggiore di Novara.jpg - {Maggiore di Novara.jpg} - [31296]
Nel contesto sanitario moderno, la ricerca clinica rappresenta una leva fondamentale per migliorare l’assistenza, approfondire la conoscenza delle patologie e introdurre innovazioni terapeutiche. L’Asl Novara è attivamente impegnata in questa direzione, come testimoniano i dati aggiornati al 2024 sulle attività di sperimentazione clinica.
In particolare, sono state inoltrate tre richieste per l’utilizzo di farmaci innovativi in ambito oncologico, a dimostrazione della continua ricerca di soluzioni terapeutiche più efficaci. Si tratta di: Neratinib, coordinato localmente da Incoronata Romaniello, Direttore della struttura di Oncologia; Dostarlimab, su impulso del gruppo guidato dalla dirigente medico Elisa Rigon, e Fruquintinib, promosso dalla dirigente medico Erica Bertona. Tutte queste molecole si collocano in ambiti di Oncologia avanzata e rappresentano l’impegno ad offrire ai pazienti anche trattamenti sperimentali, nell’ambito di protocolli autorizzati.
Sono sei gli studi osservazionali attivati nel corso dell’anno, tutti non profit, con la partecipazione di diverse strutture specialistiche interne. Alcuni in posizione di coordinamento, altri come centri satellite. I pazienti arruolati nel 2024 sono stati complessivamente 724, suddivisi tra i diversi studi.
Lo studio più ampio è Piemontinorab, che riguarda il monitoraggio della prevalenza di malattia da virus respiratorio sinciziale nei neonati sottoposti a immunizzazione passiva e conta un totale di 567 casi monitorati, di cui 275 pazienti arruolati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica Sisp, Diretto da Edoardo Moia e altri 292 dalla Pediatria, Diretta da Simona De Franco. Anche lo studio Ideali, che vuole valutare fattori sociodemografici e clinici associati alle valutazioni psichiatriche effettuate per depressione e tentato suicidio ha coinvolto un numero significativo di pazienti, nello specifico 108.
La ricerca condotta dall’Asl Novara copre un’ampia gamma di aree cliniche: lo studio Nol Index and Sedation, attivato all’interno dell’Anestesia e Rianimazione diretta da Davide Colombo, che ha arruolato 36 pazienti e mira a valutare l’efficacia dei protocolli di analgesia negli interventi effettuati in sedazione profonda e di breve durata. Tale studio si avvale di un nuovo monitoraggio in grado di identificare numericamente il livello di dolore in un paziente in sedazione profonda. Lo studio Itaca, attivato dal Dirigente Medico di Allergologia Cristian D’Antonio, invece, raccoglie dati sull’angioedema ereditario e l’efficacia terapeutica delle terapie praticate. Lo studio Eye-Shot 2, attivo nella struttura di Cardiologia diretta da Pierfranco Dellavesa, indaga l’impiego della terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute. Attenzione viene data anche al percorso assistenziale attraverso lo studio Delira, che vede come referente il Coordinatore Infermieristico della Neurologia Romina Matella e analizza, mediante la valutazione del personale infermieristico, l’incidenza del delirium nei reparti di degenza siano essi medici o chirurgici.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy