Torna Corto e Fieno

Il Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d'Orta

25/09/2024
Corto e Fieno.jpg - {Corto e Fieno.jpg} - [27514]

Torna Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, tra le province di Novara e  Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e  Omegna. Novità di  quest’anno  è la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di  Borgomanero. 

Corto e  Fieno è un festival ben radicato nel tessuto  locale ma  con  uno  sguardo aperto  su  scala  mondiale: 27  film in arrivo da  tutto il pianeta; visioni globali di  ruralità che ci  faranno viaggiare  attraverso  Russia,  Francia, Belgio, Slovenia, Croazia, Danimarca, Armenia, Giappone,  Germania, Taiwan, Svizzera, Finlandia, Gran Bretagna e Cina.

Da sempre festival  indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato  nel  2010  da  un’idea  dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Davide  Vanotti. Giunto  alla  sua  quindicesima  edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con  proiezioni  e  incontri  che  guardano  alla  terra, ai  suoi frutti e a chi se ne prende cura.  Quest’anno  i  film  hanno un approccio più multidisciplinare, annoverando  fra  i  registi  architetti,  designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista. 

Tra le sezioni del festival, due quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e  cortometraggi animati con 6 opere. 

Completano il programma due sezioni fuori concorso: 

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna apre  il  festival  con Domus  de  Janas di Myriam  Raccah,  film  vincitore  del 62° Ann  Arbor  Film  Festival  come miglior documentario e il Prix du  film sull’ Art  (Premio della giuria), premio del pubblico al  BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero  si proietta  Nessun posto al mondo di Vanina Lappa.

Sempreverde,  sezione  dedicata  alla  ruralità  classica,  che  domenica  pomeriggio  alla  SOMSI  di  Gozzano  presenta  quattro  film  nati  dal  mondo  che  ruota  attorno  al  festival: Arvaia,  di  Anita  Corradi,  Aurora  Farli,  Roberta  Stirpe  e  Stefano  Triggiani,  Diciassette di  Thomas  Horat,  The  ice  builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici. 

Oltre  alle  proiezioni  e  agli  incontri  in  sala  coi  registi,  venerdì  4  ottobre  alle  ore  11  presso  l’Auditorium dell'IT Da Vinci a BORGOMANERO ci sarà un momento di incontro dedicato ai ragazzi  delle scuole con lo scrittore e fotografo napoletano Davide Cerullo. Artista che, oltre alla scrittura  e alla fotografia, dedica anima e corpo ai bambini di Scampia per i quali ha fondato l'associazione  L’Albero delle Storie. Tra i suoi libri ricordiamo L'orrore e la bellezza (AnimaMundi 2021), Soldatini  di piombo. Amore e morte a Scampia (Becco Giallo 2022) e Volti di Scampia. I giusti di Gomorra (AnimaMundi 2023). 

Dedicata  a  Davide  Cerullo  anche  la  mostra  fotografica  I  volti  di  Scampia visitabile  dal  4  al  13  ottobre a Villa Nigra – Piazza Beltrami 5, Miasino. Dal venerdì al sabato dalle ore 15,30 alle ore 18. 

La locandina del 2024 è firmata dall’illustratore ed editore della marinonibooks Antonio Marinoni che  nel  disegnarla  ha  rappresentato  il  paesaggio  rurale  di  pianura  che  si  staglia  davanti  ai  suoi  occhi ogni giorno, cristallizzandolo nel momento di passaggio fra il dì e la notte. 

Tutte le proiezioni di Corto e Fieno, fin dalla sua prima edizione, sono a ingresso gratuito. 

Corto e Fieno ringrazia per il sostegno: Fondazione CRT, Città di Omegna, Città di Borgomanero,  Comune  di Miasino,  Comune  di Gozzano,  Comune  di  Bellano,  Ricola,  FICC,  SDF  Archivio  Storico,  Teatro S.OM.S. Omegna APS ETS, S.O.M.S.I. Gozzano. 

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy