OO.SS: "Chiediamo un incontro con l'UST di Novara"

"Vogliamo far presente le problematiche in merito all'assegnazione delle cattedre"

07/09/2024
Scuola.jpg - {Scuola.jpg} - [18564]
"Il 3 settembre 2024, ci siamo riuniti come OO.SS e abbiamo deciso di inviare una segnalazione e una richiesta un incontro all’UST di Novara. La segnalazione verte su tutte le problematiche che ci sono state segnalate dopo l’esito delle assegnazioni dei posti fatte attraverso l’algoritmo (informatizzazione nomine supplenze) dai docenti precari e che li hanno penalizzati. In primis dalla scelta delle 150 scuole che hanno dovuto fare in assenza di disponibilità “al buio”, non sapendo esattamente dove fossero i posti liberi, quale fosse la composizione delle cattedre interne ed esterne e quale fosse l’esatta consistenza oraria degli spezzoni di cattedra, e a questo si aggiunga l’effetto dell’applicazione delle riserve e delle preferenze sui posti assegnati, non trasparente. Tale situazione ha prodotto centinaia e centinaia di segnalazioni da parte di colleghi e colleghe che hanno riportato presunti errori, anche gravi, nell’assegnazione dei posti, e che hanno spinto molti candidati, anche da noi consigliati, a produrre per una verifica puntuale degli stessi dei reclami all’Ufficio e richieste di accesso agli atti.
I problemi che denunciamo sono:
1) l’assenza di trasparenza nelle nomine determinata dall’applicazione all’algoritmo delle riserve e delle preferenze che non permette di individuare, classe di concorso per classe di concorso o tipologie di posto, a quali candidati siano stati assegnati posti con riserva o preferenza, e quale sia l’ultimo candidato a cui sia stata conferita una supplenza senza utilizzare le riserve, dato questo utilissimo da conoscere per sapere la posizione dalla quale si partirà nei prossimi turni, vista la mole delle rinunce;
2) nomine GPS di docenti sulla stessa classe di concorso in cui hanno superato l’anno di prova e che sono in ruolo in altre province sulla stessa classe di concorso, situazione che se appurata è determinata dal fatto che l’Ufficio non ha provveduto a cancellare questi candidati dalle graduatorie prima delle operazioni di nomina e che se vera, ha determinato e determinerà un danno a tutti, a chi è rimasto in graduatoria che dovrà poi lasciare il posto e a tutti gli altri precari che si sono visti sottrarre dei posti da chi non aveva diritto ad averli.
Aggiungiamo che
- l’estate ci ha fatto assistere, e di questo non hanno colpa scuole o uffici, alla fretta di pubblicare le graduatorie con controlli, soprattutto sui titoli, molto relativi, che hanno portato le scuole a ratificare i punteggi che il sistema ha stabilito (in base a quanto dichiarato) senza esaminare le domande con il rischio, ad una verifica puntuale della scuola di servizio, di valutazione dei titoli di vedersi assegnato un punteggio più basso e di perdere la supplenza;
- riteniamo del tutto irragionevole il sistema che stabilisce che l’algoritmo non torna mai indietro e il principio che chi non ottiene la nomina viene considerato rinunciatario, applicandosi anche agli spezzoni e ad una scelta fatta in assenza di informazioni sulle disponibilità di posti nelle singole scuole, che comporta rispetto alle convocazioni in presenza la mancanza di tutta la trasparenza delle operazioni che avrebbe evitato gran parte dei problemi esposti. Pertanto abbiamo chiesto all’UST di Novara di;
1. farci pervenire o pubblicare sul sito, il dato relativo alle rinunce di candidati che avevano ricevuto la nomina dall’algoritmo;
2. farci pervenire, anche in forma anonima e aggregata, i dati su quante nomine sono state date in applicazione delle riserve, sia sui posti comuni che su quelli di sostegno, classe di concorso per classe di concorso, fascia per fascia;
3. farci pervenire, i risultati della verifica relativa all’assegnazione di cattedre sulla stessa classe di concorso in cui sono in ruolo in altra provincia alcuni candidati, e di procedere, se verificata questa situazione all’annullamento delle nomine fatte e alla ripetizione del primo turno di nomina;
4. farci sapere come hanno proceduto a dare una risposta alle tante segnalazioni dei docenti che sono state inviate via pec o per posta ordinaria su punteggi errati o altre anomalie, dal momento che gli interessati hanno tutta l’intenzione di agire nelle sedi opportune nel caso di inerzia dell’Ufficio a trasmettere i dati richiesti con l’accesso.
Come OO.SS. daremo ampia pubblicità a tutti i dati che avremo e li metteremo a conoscenza dei precari e degli organi di stampa e che abbiamo chiesto che l’Ust di Novara proceda con urgenza a verificare le segnalazioni pervenute prima di effettuare altri turni di nomina."
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy