Nuova Residenza Universitaria a Novara: al via i lavori in Viale Giulio Cesare

171 nuovi posti letto per i borsisti di Edisu Piemonte attraverso la riqualificazione di un'area che tornerà ad essere un polo ricreativo e sportivo per la città

25/09/2025
1.jpg - {1.jpg} - [128327]

Dopo le attività di bonifica dei mesi scorsi, nelle prossime settimane partiranno ufficialmente i lavori per la nuova residenza universitaria di Edisu Piemonte che sorgerà in Viale Giulio Cesare 197, negli spazi dell'ex Centro Sociale. L’intervento restituirà alla città un’area di circa 18.000 metri quadrati, da anni in stato di abbandono, riqualificando non solo i fabbricati presenti, ma dando nuova vita anche all'area verde e ai campi sportivi presenti. Nel contempo, consentirà di ampliare l’offerta abitativa per gli studenti in una città che sta accrescendo la sua vocazione universitaria.

“Il progetto di riqualificazione della residenza di viale Giulio Cesare, - promosso da Edisu Piemonte con il sostegno di Regione Piemonte, Comune e Provincia di Novara e Università del Piemonte Orientale, - è tra i vincitori del V Bando della Legge 338/2000 con un investimento complessivo di 14,65 milioni di euro. Come Edisu Piemonte ci fa molto piacere poter restituire alla città una struttura che da tempo giaceva in stato di abbandono attraverso un progetto di vera e propria rigenerazione urbana che consentirà nei prossimi anni di aumentare la nostra offerta di posti letto per studenti ora già rappresentata dai 135 delle residenze Castalia e Perrone. Dall’anno accademico 2028/29 potremo contare sulla realizzazione di 171 posti letto. Un risultato reso possibile dal comune lavoro svolto con l'istituzione regionale, il territorio e l'Ateneo a favore di un sistema universitario inclusivo e competitivo, capace di coniugare diritto allo studio, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio urbano” dichiara il presidente di Edisu Piemonte Roberta Piano. 

“Finalmente iniziano i lavori di recupero dell’ex centro sociale. Anche questa importante opera di riqualificazione di un’area della città parte, così come avevamo detto che avremmo fatto. Un altro tassello nel più complessivo progetto di riuso di spazi pubblici e di rafforzamento della residenzialità universitaria a Novara. L’area riprenderà vita con residenze per studenti universitari e impianti sportivi, come la storica piscina, che saranno a disposizione dei cittadini e non solo degli studenti. Tutto ciò è stato possibile grazie a una fortissima collaborazione istituzionale tra l’Edisu e la stessa università ovviamente oltre che Regione, Comune e Provincia. Un esempio di come si debba lavorare insieme per soddisfare l’interesse pubblico. Ringrazio tutti per l’impegno e la collaborazione” afferma il sindaco di Novara Alessandro Canelli.

“Per la Regione Piemonte il diritto allo studio non significa soltanto garantire un sostegno economico, ma assicurare a tutti i nostri studenti servizi concreti e di qualità: residenze moderne e accoglienti, mense efficienti, spazi adeguati per studiare e un orientamento che sappia accompagnarli nelle scelte fondamentali per il loro futuro. Con la nuova residenza universitaria di Novara compiamo un ulteriore passo in questa direzione, perché crediamo che ogni ragazzo debba avere la possibilità di costruirsi un futuro all’altezza dei propri sogni. In questi anni il Piemonte ha saputo costruire un sistema solido, radicato nei territori, capace di rispondere davvero ai bisogni dei giovani e di metterli nelle condizioni di esprimere al meglio i propri talenti. È così che rendiamo più forte e competitivo il nostro sistema universitario” sostiene Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito e al Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte.

“L’Università del Piemonte Orientale - ha dichiarato il Rettore UPO Menico Rizzi - guarda con grandissimo interesse lo sviluppo dell’ideazione e della realizzazione del nuovo studentato Edisu di Viale Giulio Cesare che consentirà a Novara di diventare ancora più attrattiva per studenti che provengono dall’estero e da fuori regione. Siamo coscienti che 171 nuovi posti letto non risolveranno in maniera definitiva il problema della residenzialità universitaria nel capoluogo, che rimane il nostro Polo più popoloso in termini di numero di studentesse e studenti iscritti, ma costituiscono un passo nella giusta direzione reso possibile dalla collaborazione tra Upo, Edisu, Regione, Comune e Provincia di Novara, una sinergia e una comunità d’intenti costanti tutt’altro che scontate su cui il territorio e l’Ateneo possono da sempre contare. A un passo dall’inizio dei lavori mi sento di ringraziare tutte e tutti coloro i quali hanno reso e renderanno possibile la creazione di questo nuovo asset accademico, una residenza che renderà il Piemonte orientale più attrattivo e che amplierà il nostro Campus diffuso avvicinando Novara agli standard delle più prestigiose città universitarie europee”.

“L’Università del Piemonte Orientale – dichiarano il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia e il vicepresidente Andrea Crivelli – rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio. A fronte di un continuo aumento di iscritti, è importante rispondere alle crescenti esigenze degli studenti che arrivano da ogni parte del Paese. La realizzazione dello studentato, dunque, è prioritaria per essere ancora di più città universitaria. Per questo motivo, la Provincia, insieme al Comune, ha risposto positivamente al progetto di Edisu, mettendo a disposizione di Edisu e di Upo la struttura dell’ex centro sociale che verrà rigenerata e restituita alla città con una funzione pubblica molto importante”.


 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy