Novara, sport e solidarietà: una giornata che lascio il segno

Uno dei progetti più ambiziosi e significativi è proprio quello del calcio per non vedenti promosso da Ticinia Novara

04/02/2025
IMG-20250203-WA0007.jpg - {IMG-20250203-WA0007.jpg} - [68501]

Dallo sport inclusivo alla beneficenza, la città dimostra con i fatti che l’inclusione non è solo uno slogan.

Una giornata straordinaria per Novara, che ha saputo coniugare sport, inclusione e solidarietà in un percorso che ha visto coinvolti atleti, studenti e istituzioni. Dal calcio per non vedenti promosso da Ticinia Novara agli incontri nelle scuole e in Comune, fino alla serata benefica al Teatro Coccia, lo sport ha ancora una volta dimostrato di essere il linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera.

Uno dei progetti più ambiziosi e significativi è proprio quello del calcio per non vedenti promosso da Ticinia Novara, realtà che in pochi anni è cresciuta fino a sfiorare il traguardo più importante: la realizzazione del primo campo strutturato per non vedenti nella città. Una sfida non solo sportiva, ma sociale e culturale, che il Vicesindaco e Assessore allo Sport Ivan De Grandis sta sostenendo con forza, affinché Novara diventi un punto di riferimento per l’inclusione sportiva.

L’importanza del tema è stata ribadita in una giornata densa di appuntamenti. La mattinata si è aperta con due incontri significativi nelle scuole. All’Istituto Sacro Cuore, il Dottor Santo Rullo, ideatore del progetto Crazy for Football, ha raccontato la sua esperienza ai bambini delle scuole elementari, un incontro emozionante che ha messo in luce il valore dello sport come strumento di crescita e di inclusione. L’incontro è stato organizzato con l’Assessore all’Istruzione Giulia Negri, che ha legato il messaggio dell’inclusione al progetto “Gentilezza”, un percorso educativo che insegna ai più piccoli il valore del rispetto e della solidarietà.

Il secondo incontro si è tenuto presso il Liceo Antonelli, con gli studenti dell’indirizzo sportivo, in un confronto che ha visto la partecipazione del patron di Ticinia Novara Daniele Colognesi, del Vicesindaco Ivan De Grandis e della Consigliera Regionale Daniela Cameroni. Un momento importante per comprendere come lo sport possa diventare un mezzo di cambiamento sociale, una riflessione che ha trovato ampio coinvolgimento tra i ragazzi.

Nel pomeriggio, il cuore istituzionale della città ha aperto le porte a questa straordinaria giornata di sport e inclusione. A Palazzo Cabrino, sede del Municipio, si è tenuto un incontro tra il Sindaco Alessandro Canelli, il Vicesindaco Ivan De Grandis, l’Assessore all’Istruzione Giulia Negri e il Presidente del Consiglio Comunale Edoardo Brustia, che hanno accolto Santo Rullo, Paola Piola e Clara Mondonico per un momento di approfondimento e reciproca conoscenza. Un incontro istituzionale che è andato oltre la semplice formalità, trasformandosi in un’occasione per rafforzare sinergie e gettare basi concrete per il futuro dello sport inclusivo in città.

 

La giornata si è conclusa con un Teatro Coccia gremito, dove il tutto esaurito ha accompagnato uno spettacolo di grande successo. La compagnia Kicecè di Gallarate ha portato in scena la celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, in un evento promosso da Inter Club Novara Nerazzurra e Ticinia Novara, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Novara. Una serata di teatro e solidarietà, il cui ricavato è stato destinato al progetto della scuola calcio per non vedenti e a borse di studio in memoria di Ruben Raimondi.

Durante la serata sono stati conferiti due prestigiosi riconoscimenti:

 • Il Premio “Massimiliano Pescio”, assegnato a Santo Rullo e all’allenatore della Igor Volley Stefano Bernardi;

 • Il Premio “Luciano Barlocco”, conferito a Paola Piola e Clara Mondonico per il valore della memoria e il contributo delle loro famiglie nel mondo del calcio e dello sport.

 

“Siamo orgogliosi della grande partecipazione a questo evento, come ai due precedenti” ha commentato Mauro Grieco, presidente dell’Inter Club Novara Nerazzurra. “Al Faraggiana e al Coccia la compagnia Kicecè ha già presentato due commedie, permettendoci di devolvere contributi fondamentali a Ticinia Novara per la costruzione del primo campo da calcio per non vedenti nel centro sportivo di Vignale.”

Anche il presidente di Ticinia, Daniele Colognesi, ha espresso gratitudine per la serata: “Questa è la terza commedia che sostiene il progetto ‘Un calcio nel buio’. Un grazie di cuore al nostro partner, Inter Club Novara Nerazzurra, e alla compagnia teatrale Kicecè per la preziosa collaborazione. Speriamo, con il supporto del Comune di Novara, di poter realizzare a breve il primo campo da calcio per non vedenti nella struttura di Vignale e di proseguire con il nostro progetto”.

Quella di venerdì è stata una giornata che ha lasciato il segno, dimostrando che Novara è una città che crede nei valori dello sport e della solidarietà. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, delle realtà sportive e delle associazioni del territorio, Novara si conferma un esempio concreto di inclusione, passione e concretezza. Perché lo sport non è solo un gioco, ma una lezione di vita.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy