Novara, “Il bottigliolio va a scuola” giunge alla terza edizione

Un contest che si sviluppa tra gli studenti e le studentesse e che lo scorso anno ha visto come scuola vincitrice il Convitto Carlo Alberto con 2761 chilogrammi di olio raccolto

22/01/2025
Municipio di Novara.jpg - {Municipio di Novara.jpg} - [27090]

Terza edizione dell’iniziativa “Il bottigliolio va a scuola”, un progetto promosso dal Comune di Novara e da Assa e realizzato con il contributo di Due Maich Servizi, l’azienda incaricata della raccolta dell’olio vegetale, da cucina, esausto a Novara, patrocinato da Legambiente e dal Conoe (il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli vegetali esausti). Protagonisti i bambini e le bambine delle scuole infanzia, primarie e secondarie di I grado della nostra città. 

Una sfida tra tutte le classi a raccogliere il maggior quantitativo di bottiglie d’olio che inizierà il 25 gennaio.

“Sono oltre 30 i plessi coinvolti – dichiara l’assessore all’Istruzione Giulia Negri - L’obiettivo è di rafforzare la consapevolezza, nelle nuove generazioni, della necessità di salvaguardare e proteggere l’ambiente: raccogliendo l’olio vegetale esausto prodotto dalle famiglie e portandolo a scuola si potrà, infatti, contribuire a preservare le acque e a dare nuova vita a un rifiuto fondamentale nella creazione di nuova materia. E’ fondamentale far comprendere da un lato che l’abitudine di versare l’olio non più utilizzato (quello per fritture e quello per la conservazione di cibi in scatola) negli scarichi di casa è un gesto dannoso per l’ambiente e, dall’altro, che raccoglierlo e valorizzarlo è l’azione virtuosa da mettere in atto. E da dove iniziare se non dalle generazioni più giovani?”.

Un contest che si sviluppa tra gli studenti e le studentesse e che lo scorso anno ha visto come scuola vincitrice il Convitto Carlo Alberto con 2761 chilogrammi di olio raccolto, il 38% dell’intera raccolta, a seguire la Maria Ausiliatrice e al terzo posto la Fratelli di Dio. Premi di menzione sono stati assegnati anche alle scuole dell’infanzia.

A casa, ogni alunno ognuno dovrà raccogliere l'olio esausto, olio vegetale e grassi animali usati per le fritture e la preparazione degli alimenti e l'olio di conservazione dei cibi sottolio in scatola, come tonno, funghi, carciofini, acciughe e altro. L'olio raccolto dovrà essere versato in una bottiglia di plastica trasparente “PET” (quelle per l’acqua minerale, per intenderci) che una volta piena dovrà essere portata in classe per la registrazione della quantità conferita in modo da poter poi stilare la classifica finale e successivamente riposta nell'apposito contenitore “bottigliolio” per la raccolta fornito da Assa. 

“Si parte sempre dalle scuole e dai più piccoli per veicolare messaggi importanti per il nostro futuro – ha concluso l’assessore all’Istruzione Giulia Negri – E un contest come quello che stiamo promuovendo è lo strumento ideale per avviare un percorso di sensibilizzazione e di buone pratiche che fanno stare bene chi le fa e chi ne fruisce e che possono essere utili a preservare l'ambiente in cui vivranno i nostri bambini”.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy