La Festa dell’uva, che quest’anno si svolge da venerdì 5 a domenica 14 settembre, non è solo la manifestazione cittadina più popolare, ma quest’anno ha avuto anche un riconoscimento come “Evento di qualità” da parte dell’Unpli, l’Unione nazionale della Pro loco d’Italia.
Questo per tre motivi: autenticità e radicamento nel territorio, valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale, attenzione alla sostenibilità e all'accoglienza turistica. Aspetti che sono stati ribaditi alla presentazione all’edizione di quest’anno da Massimo MInazzoli, presidente della Pro loco, organizzatrice insieme con il Comune.
La partecipazione è nel contempo popolare – vi saranno nove fra rioni e frazioni – e internazionale per la presenza di autorità delle città gemellate, la francese Digne-les-Bains e la tedesca Bad Mergentheim.
Il discorso di presentazione sarà però in puro borgomanerese e sarà espresso dalla Sciora Togna, alias Tiziano Godio della Trattoria del Ciclista. Tiziano non ha voluto anticipare nulla di quello di dirà, ma s’intuisce che ci metterà un po’ di pepe. Del resto la Sciora Togna è padrona della città nei giorni della Festa dell’Uva e può farlo come fosse in una versione borgomanerese dello “Speaker’s Corner”di Londra. E chi non comprende il borgomanerese? Vada alla ricerca di un traduttore: ce ne sono ancora seppur rari come il panda.