Il Comune promuove il progetto «Spazi e Futuri Gen Y-Z-Alpha»

L'iniziativa si rivolge giovani tra i 18 e i 35 anni

17/10/2025
Immagine IMG-20251016-WA0001.jpg - {Immagine IMG-20251016-WA0001.jpg} - [131200]
Il Comune di Novara, in qualità di ente capofila, promuove il progetto “Spazi e Futuri Gen Y-Z-Alpha”. Una proposta elaborata per la candidatura all’Avviso Pubblico di Anci Nazionale per l’orientamento della popolazione giovanile verso la cultura di impresa, noto come “Giovani e impresa” II edizione.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione per l’implementazione delle politiche attive sul tema del supporto e dell’orientamento all’imprenditorialità giovanile. 
Obiettivi e Contenuti del Progetto Il progetto “Spazi e Futuri Gen Y-Z-Alpha” si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni e  offre loro supporto e strumenti per costruire futuri possibili, mettendo a disposizione spazi fisici e collaborativi. Il progetto fa leva sul processo di rigenerazione urbana che vede il Comune di Novara, il privato sociale e i giovani del territorio trasformare l’ex caserma Passalacqua in “spazio nòva”, hub di innovazione sociale e contaminazione tra pubblico e privato. Mira a favorire la nascita di spin-off imprenditoriali giovanili attraverso tre direzioni: razionalizzare il sistema di orientamento, mappare e intercettare opportunità e risorse dal territorio provinciale, accelerare idee imprenditoriali in ambito socio-culturale. 
Le azioni previste sono articolate in cinque pilastri chiave: 
1. Coprogettazione Sportello evoluto: Creazione di un ecosistema di orientamento per giovani strutturati con o senza idea d’impresa, e per giovani non strutturati. Questa azione è a cura di Nòva APS e OrientaMente. 
2. Nòva Hub di competenze e protagonismo: Sviluppo di un network di “givers” e “takers” all’interno del costituendo spazio coworking di Nòva, situato nell’ex Caserma Passalacqua.
3. Mappatura degli spazi dismessi e sottoutilizzati: Utilizzo del metodo “Riusiamo l’Italia” per costituire un catalogo di opportunità localizzative a costi agevolati per giovani organizzazioni e per orientare il nuovo PRG della città.
4. Acceleratore urbano per l’impresa culturale: Avvio di supporti tecnici flessibili per iniziative culturali sostenibili, con particolare attenzione al concetto di welfare culturale.
5. Acceleratore turistico culturale Distretto dei Laghi: Azione in simbiosi con l’alta provincia, focalizzata sul distretto industriale della rubinetteria e sul patrimonio culturale diffuso nei comuni del Cusio e sul Lago Maggiore (es. Dormelletto). Questa azione sarà a cura dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. 
Il Partenariato Territoriale 
Il progetto è frutto di una collaborazione strategica che vede il Comune di Novara come capofila affiancato da Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Fondazione Riusiamo l’Italia, Nòva APS, OrientaMente APS ed Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. L’aggregazione mira a promuovere un progetto interconnesso a livello provinciale, coinvolgendo attivamente i comune di Dormelletto Soriso San Maurizio d’Opaglio e Pogno.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy