Il Comune di Borgomanero informa che l’87% dei programmi sono stati avviati

Il sindaco Sergio Bossi: «Lavoriamo per una città più giusta, inclusiva e lungimirante»

05/08/2025
1.jpg - {1.jpg} - [119269]
Si è svolta nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 luglio, nella seduta del consiglio comunale, la presentazione ufficiale della relazione sullo stato di attuazione dei programmi al 31 luglio. 
A illustrare i dati è stato il vice sindaco Ignazio Stefano Zanetta, con delega a finanze, personale, sicurezza urbana e cooperazione internazionale. «Rendicontare è un atto politico e civile – ha dichiarato Zanetta in aula – Significa trasformare la fiducia ricevuta in trasparenza, risultati e dialogo. I numeri ci dicono che Borgomanero c’è: l’87% degli obiettivi operativi previsti per il 2025 è stato avviato o completato. Un risultato che premia il lavoro di squadra tra amministratori, tecnici e cittadini».
Il report ha evidenziato una piena operatività dei servizi essenziali, con il 96% degli obiettivi attuati nel settore educativo, sociale e della disabilità, l’88% nei settori finanziari, organizzativi e gestionali e l’82% in ambiti di sicurezza urbana, protezione civile e digitalizzazione.
Per quanto riguarda scuola, disabilità e inclusione gli elementi più significativi riguardano gli oltre 120 bambini iscritti al centro estivo comunale, con piena inclusione di minori con disabilità, 70 alunni con disabilità assistiti durante l’anno scolastico, l’avviamento della nuova gara per l’affidamento dei servizi educativi 2025–2029 ed è stato consolidato il tavolo disabilità con Asl, scuole e operatori del territorio.
Importanti anche i risultati sul fronte delle opere pubbliche: avviate le fasi per l’ampliamento della scuola primaria di San Marco, effettuate manutenzioni straordinarie su edifici scolastici, segnaletica e strutture pubbliche e sono state aggiornate le fermate scolastiche e la viabilità urbana. Inoltre, è partito il terzo lotto della pista ciclopedonale sulla via Novara e sono iniziati i lavori del ponte sull’Agogna.
«Dietro ogni intervento ci sono persone, bisogni e diritti – ha aggiunto Zanetta – Non raccontiamo solo numeri, ma una città che si prende cura di sé stessa, anche attraverso il lavoro silenzioso della struttura comunale».
La relazione ha evidenziato anche l’impegno sul piano delle relazioni internazionali e della cooperazione con la prosecuzione del progetto We-Bike che promuove l’utilizzo della bicicletta elettriche per una mobilità sostenibile e la candidatura come città capofila del progetto europeo Urbact.
«Abbiamo ancora molto da fare, ma la direzione è chiara – ha concluso il sindaco Sergio Bossi – Lavoriamo per una Borgomanero più giusta, più inclusiva, più lungimirante. Con serietà, visione e spirito di servizio. Un ringraziamento sincero va alla mia squadra: al vice sindaco, agli assessori, ai consiglieri, ai dirigenti e a tutti i dipendenti del Comune che, ogni giorno, con dedizione e competenza, rendono possibile questo percorso».
L’intera relazione sarà pubblicata sul sito del Comune per permettere a ogni cittadino di leggerla, verificarla e farne parte.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy