Fossati (Est Sesia): Sviluppare strategie a lungo termine con Acqua Novara-Vco

“I consorzi agricoli e il gestore del servizio idrico devono camminare insieme, per sviluppare strategie a lungo termine per preservare e gestire al meglio la risorsa idrica”

25/07/2025
0.jpg - {0.jpg} - [116934]

“I consorzi agricoli e il gestore del servizio idrico devono camminare insieme, per sviluppare strategie a lungo termine per preservare e gestire al meglio la risorsa idrica”. Mario Fossati, direttore di Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione e bonifica d’Italia che con la sua rete irrigua alimenta il territorio risicolo più importante d’Europa, intervenendo alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Acqua Novara VCO, gestore del servizio idrico integrato del novarese, ha sottolineato l’importanza della collaborazione nella pianificazione a medio e lungo termine tra chi si occupa di acqua sia in agricoltura che in ambito civile.

I consorzi di bonifica e i gestori del servizio idrico operano in maniera complementare, e spesso gli ambiti di competenza si toccano, si sovrappongono. Non solo perché le infrastrutture si sviluppano sullo stesso territorio, ma soprattutto perché entrambi lavoriamo con l’acqua, ed entrambi siamo impegnati nella preservazione della risorsa idrica, che a causa del cambiamento climatico diventa un bene sempre più prezioso, ha proseguito Fossati. Est Sesia, insieme ad Acqua Novara VCO, ha realizzato un progetto pilota nei comuni di Trecate e Cerano per realizzare un nuovo modello olistico per la gestione efficiente della risorsa idrica, capace di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico di tutti gli attori in territori complessi, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato. Dobbiamo proseguire su questa strada, per realizzare insieme nuove sinergie e progettare strategie a lungo termine per migliorare la gestione dell’acqua nell’intero nostro territorio” 

Da parte nostra, ha continuato il direttore di Est Sesia Fossati, contribuiamo alla preservazione della risorsa idrica alimentando la falda con le acque dei campi, in particolare delle risaie. La falda è un enorme serbatorio di centinaia di milioni di metri cubi di acqua, che in parte alimenta le falde profonde dalle quali si preleva l’acqua potabile. E proprio l’acqua del rubinetto, alla fine del ciclo di utilizzo, può a sua volta diventare una risorsa per l’agricoltura. L’impiego di acque reflue depurate è uno degli elementi al centro del progetto che abbiamo sviluppato con Acqua Novara VCO”. 

È altrettanto importante lavorare insieme sull’efficienza delle reti, investendo per la loro manutenzione, per minimizzare le perdite ed evitare incidenti come quello recentemente accaduto a Vigevano, dove il cedimento della rete fognaria sottostante un canale di irrigazione ha allagamenti e disagi ai cittadini, e la chiusura del canale per procedere alle riparazioni hanno causato la sospensione della fornitura di acqua alle aziende agricole per diversi giorni”, ha concluso Mario Fossati.  

La presentazione del bilancio di sostenibilità di Acqua Novara VCO si è tenuto oggi presso il 3E LAB, ha ospitato gli interventi dell’Amministratore Delegato Daniele Barbone, di Alessandro Canelli, Sindaco di Novara, di Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, e di Emanuele Terzoli, Presidente di Acqua Novara VCO. All’evento hanno partecipato tutti gli stakeholder del territorio: la Provincia di Novara, l’ATO VCO e Pianura Novarese, ARPA Piemonte, Confindustria Novara Vercelli e Valsesia, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Confagricoltura Novara, Legambiente Circolo Amici del Lago, Università del Piemonte Orientale e il Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy