DE GREGORI, REFERENTE PIEMONTESE FMI DI EDUCAZIONE STRADALE, NEL CUNEESE PER IL PROGETTO “IO NON ME LA BEVO”
08/05/2024
1 (1).jpg - {1 (1).jpg} - [842]
Si è svolta lunedì 6 maggio a Stroppo, nel Cuneese, una tappa del programma ministeriale ribattezzato “Io non me la bevo”. A coordinare il contest, in cui protagonisti sono stati gli studenti delle scuole medie, è stato il novarese Alessandro De Gregori, referente FMI di educazione stradale per il Piemonte. “E’ stata l’occasione – ha spiegato – per insegnare agli studenti come comportarsi in caso di incidente e dire loro cosa non si deve fare, secondo i dettami dell’articolo 189 del nuovo codice della strada”. E’ emerso che prestare soccorso è sì un obbligo, ma che viene meno nel caso in cui i soccorsi siano già stati attivati da altri. “Spesso, infatti, proprio i soccorsi vengono ritardati a causa dei veicoli che si fermano anche solo per curiosare, senza essere di aiuto, ma anzi risultando di intralcio”. E’ emerso, altresì, che non si devono spostare i feriti, a meno che non siano in pericolo di vita, perché un intervento non corretto può peggiorare o compromettere la condizione del ferito. Se il ferito, poi, è un motociclista, non si deve provare a togliergli il casco. Non si deve, infine, somministrare bevande ai feriti. Soddisfazione al termine della giornata è stata manifestata sia da De Gregori sia dalla professoressa Arianna Mandrile, che ha detto: “La classe coinvolta nel progetto è stata la 2ª media di Stroppo, composta da 15 allievi. I ragazzi sono stati divisi in tre gruppi, corrispondenti alle postazioni in cui è stata organizzata la palestra, con differenti tematiche: 1ª come prevenire un incidente stradale e cosa fare nel caso in cui si è coinvolti, 2ª alcol/sostanze psicoattive alteranti la vista di chi guida con la possibilità di fare un “percorso ebbrezza”. I ragazzi hanno indossato occhiali che hanno fatto percepire loro una reale sensazione di alterazione fisica. 3ª sicurezza attiva (lettura attenta del codice stradale) e passiva (utilizzo del casco, airbag ecc...). A chiudere il progetto, la creazione di uno slogan da parte dei ragazzi che è stato così intitolato “Io non me la bevo perché il pericolo è dietro l’angolo”. I giovani studenti coinvolti hanno potuto vivere un momento dal forte contenuto emozionale sperimentando, attraverso la percezione visiva diretta, le diverse fasi di un incidente stradale reale”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy