"Da Arona all'America"

Intervista al giovane artista aronese Federico Pari, in arte Sawa

07/02/2025
Foto Federico Pari.jpg - {Foto Federico Pari.jpg} - [69046]

Federico Pari, in arte Sawa, classe 2005, iscritto al primo anno di Università alla Facoltà di Ingegneria Energetica, è un giovane artista emergente dallo spiccato talento emotivo. La sua  passione per la musica, sbocciata in tenera età, e il suo interesse verso lo studio di essa, gli hanno  permesso di scrivere e comporre i suoi primi pezzi. Il nome d'arte "Sawa" nasce dal cognome del  ragazzo, tradotto in una lingua africana, che, una volta individuato, "suonava bene" (ndr.) ed è  rimasto il suo timbro identificativo.

Era l'estate del 2023, quando Federico si è fatto conoscere con la sua prima canzone "Il mio  racconto", a seguire ha inciso altre 30 canzoni: "E' la mia canzone più significativa - raccont Federico -. Nel testo ho parlato molto di me, di quello che mi ha formato, di eventi passati che mi  hanno segnato particolarmente. É indubbiamente la canzone che sento più mia".  

Quando e come nasce la tua passione per la musica? 

“È difficile individuare un momento preciso nel quale mi sono accorto di quale potenza avesse l musica, credo che abbia sempre fatto parte della mia vita. Ho iniziato a suonare quando avevo 2  anni con una batteria rudimentale, poi è arrivata la prima chitarra, poi il pianoforte alle scuole  elementari e poi ancora il clarinetto e in terza media il sax tenore. Il ricordo più vivo che ho della  musica risale all'estate del 2022, quando frequentando un campo diocesano con altri ragazzi. In  quell'occasione ho fatto ascoltare i miei primi passi con la musica rap ad un ragazzo di Castelletto  Ticino, Alessandro, che mi accompagnava in quest'esperienza. Subito dopo, un altro amico,  Francesco Provicoli, mi ha spinto a "provare", ha creduto in me e mi dava quegli input di coraggio  che all'epoca ancora non avevo. Ho iniziato a buttare giù qualche idea, ci trovavamo al San Carlone  a chiacchierare e a scrivere canzoni, Francesco è sempre stato quello più "coraggioso" in questo  percorso di nascita musicale". 

Il primo vero biglietto da visita per Sawa risale al 6 settembre 2024, una grande occasione  durante la quale Federico ha avuto la possibilità di aprire il concerto di Tedua davanti a 1.300  persone al Phonemenon: "Nelle due ore prima dell'inizio dell'evento, "me la stavo facendo  letteralmente sotto". All'inizio c'era poca gente, poi ha iniziato ad arrivare e sentivo la tensione che  cresceva - racconta Federico - Io ero il primo artista di cinque che precedevano la serata. Il 9  settembre 2024 è uscita la canzone su Spotify e il 20 settembre ho partecipato insieme ad altri  artisti all'evento aronese "AronaInsiemeOnStage". 

Il 22 novmbre 2024 esce "Da Arona all'America": “Ogni brano che scrivo è un riflesso dell mie esperienze personali, delle storie e dei sentimenti che provo. Sono convinto che la vita di  ognuno di noi passi da momenti che tutti prima o poi attraversiamo: i primi amori, le prime  delusioni, le sfide e le domande che ci facciamo tutti. Credo che sia questo il grande potere dell musica, risuonare e connettersi con le esperienze vissute da chi ascolta. Con questo brano sono  partito da un'idea più piccola della mia città, per arrivare ad un concetto più grande dell'America,  approcciandomi ad un modo più "trap".  

Che cos'è per te la musica? 

"E' una via di fuga, una grande valvola di sfogo. Non è un angolo di rifugio, ma è una grande ancòra  di salvezza per me. Lavorare sull'introspezione mi piace molto e mi aiuta tantissimo a scrivere  canzoni e a capire cos'ho veramente dentro".

Quali sono i tuoi progetti e i tuoi sogni per il futuro? 

“Sicuramente il primo grande sogno che vorrei realizzare è calcare un palco veramente mio. Credo  non possa esserci emozione più grande di sentir cantare le tue canzoni al tuo concerto, ed è  sicuramente il momento che aspetto da quando ho iniziato a scrivere. Un mio grande desiderio è  quello di vedere veicolata la mia musica su TikTok o Instagram, quello che oggi giorno fa davvero la  differenza è vedere un brano diventare virale grazie alle molteplici visualizzazioni".  

Prossimi appuntamenti? 

È pronta un'altra canzone che si intitola "19" perché il 19 gennaio 2004 è nata mia sorella; è una  canzone che parla di amore e la coincidenza vuole che anche anche il suo ragazzo sia nato il 19  gennaio 2003. Racconta di una storia d'amore e ci sarà la partecipazione di un'altra ragazza, Chiara,  con la sua bellissima voce, per il ritornello".


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy