Crivelli: “Abbiamo trasformato le scuole: sicurezza e investimenti come mai prima”

Il vicepresidente rivendica il lavoro fatto dalla Provincia: 28 milioni per l’edilizia scolastica, cantieri conclusi e nuovi progetti già pronti a partire

Paolo usellini 07/05/2025
Crivelli.jpg - {Crivelli.jpg} - [94270]
La sicurezza delle scuole è una priorità per la Provincia di Novara, e negli ultimi anni sono stati fatti passi significativi grazie a un impegno costante e alla capacità di dialogare con le Istituzioni scolastiche e i Comuni nei quali hanno sede. Andrea Crivelli, vicepresidente della Provincia di Novara con delega all’Edilizia e manutenzione degli edifici, è il principale promotore di questa trasformazione. Pur riconoscendo che ci sono ancora sfide da affrontare, è importante sottolineare il lavoro già fatto e l’impegno continuo per garantire strutture moderne, sicure e funzionali.

Negli ultimi anni, sono stati fatti notevoli sforzi per migliorare la sicurezza e l'efficienza degli edifici scolastici. Può darci una panoramica degli investimenti che sono stati destinati all’edilizia scolastica e dei principali interventi realizzati?
Negli ultimi anni, la Provincia di Novara ha fatto uno sforzo senza precedenti, con un investimento di oltre 28 milioni di risorse del PNRR intercettare con grande impegno e che ci hanno consentito di ottenere il risultato di poter investire in 10 cantieri su 9 edifici scolastici. Tutti lavori che hanno come obiettivo non solo il miglioramento delle strutture, ma soprattutto la sicurezza, l’efficienza energetica e la funzionalità degli spazi, creando ambienti scolastici che rispondano alle esigenze educative e di crescita degli studenti."

Negli ultimi giorni, la Cgil ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza di alcune scuole del nostro territorio. Come commenta queste osservazioni?
"Soffriamo di gravi carenze di risorse al titolo primo, come tutte le Province, a seguito della riforma Delrio: si tratta dei fondi per la manutenzione ordinaria. Su questo ambito, si possono comprendere le preoccupazioni perché gli immobili sembrano invecchiare. Molti degli investimenti sulla sicurezza, però, non si "vedono" perché riguardano l'impiantistica e i consolidamenti delle parti strutturali degli edifici. Per quanto riguarda gli interventi legati alle esigenze "quotidiane" degli edifici il nostro dialogo è invece avvenuto soprattutto con gli studenti, con incontri fissi più volte all'anno."

Altri sindacati, invece, come la Uil e la Cisl, hanno riconosciuto il lavoro fatto dalla Provincia. Come si è arrivati a questi risultati?
"Se due importanti organizzazioni sindacali come Cisl e Uil riconoscono l'impegno portato avanti dalla Provincia è certamente una notizia positiva, che ci sprona a proseguire sul percorso intrapreso. Ricordo che siamo sempre pronti al dialogo per quanto riguarda problematiche reali e oggettivi: non abbiamo, purtroppo la bacchetta magica, ma abbiamo sempre considerato la sicurezza delle Scuole una priorità assoluta. Continuiamo su questa strada."

Quali sono gli interventi più significativi in corso e in programma?
"La maggior parte dei cantieri PNRR è arrivata verso la conclusione. Proprio ieri abbiamo inaugurato le opere concluse nella sede centrale del "Ravizza". Tra i cantieri da avviare, però, merita una nota di rilievo quello di efficientamento energetico dell'Istituto "Nervi", che prevede un intervento massiccio sui serramenti esterni dell'edificio: si tratta di opere dal cronoprogramma relativamente breve e, proprio per questo, è possibile concentrare parte delle lavorazioni soprattutto nel periodo estivo per minimizzare i disagi per gli studenti e per il personale scolastico."

Cosa ci riserva il futuro in termini di edilizia scolastica?
"Siamo già proiettati verso il futuro con una visione a lungo termine. Oltre agli interventi immediati, stiamo lavorando ad alcune progettazioni che tengono conto delle necessità di tutti gli Istituti, con particolare attenzione al consolidamento delle strutture, alla sicurezza e alla sostenibilità. Duei  progetti definitivi vedranno la luce entro il prossimo giugno: circa due milioni di opere che saranno avviate al "Pascal" di Romentino e lavori per un analogo investimento finanziario al "Bonfantini" di Vignale. Per il giugno successivo sarà completata la fase progettuale per il Liceo delle Scienze umane "Contessa Tornielli Bellini" di Novara. Dovremo poi ricercare bandi per ottenere risorse da destinare alla realizzazione degli interventi: si tratta dello stesso metodo con il quale abbiamo lavorato fino a oggi e che ci ha sempre premiato nei fatti. Proseguiamo così."
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy