Coldiretti Novara-Vco: da lunghi periodi di siccità e abbondanti piogge, urgente piano nazionale invasi

I cambiamenti climatici sono costati oltre 30 miliardi negli ultimi tre anni all’agricoltura italiana

22/01/2025
Siccità.jpg - {Siccità.jpg} - [63960]
Foto Adnkronos

Con i cambiamenti climatici destinati a diventare sempre più frequenti, intensi ed estesi è urgente realizzare un piano nazionale sugli invasi per garantire acqua a imprese e cittadini durante i periodi di siccità e regimarla durante gli eventi alluvionali: negli ultimi tre anni , in cui, proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, l’agricoltura italiana ha subito danni per oltre 30 miliardi all’agricoltura italiana. E’ l’appello lanciato da Coldiretti in occasione della pubblicazione dello studio sulla rivista Science secondo il quale i lunghi periodi di assenza o eccesso di precipitazioni hanno colpito quasi tutta Italia e sono diventati sempre più comuni.

Un fenomeno che trova peraltro conferma per l’Italia nel dato sulle temperature che, secondo Isac Cnr, ha visto il 2024 come l’anno più caldo di sempre, con 1,35 gradi in più rispetto alla media storica. Il risultato è stato un calo a doppia cifra per alcune colture simbolo del Piemonte, dalle nocciole un calo del 70% della produzione, ai cereali con un calo del 30%.

“Per sopperire a queste problematiche e per supportare le nostre imprese – evidenziano il Presidente di Coldiretti Novara-Vco Fabio Tofi e il Direttore Luciano Salvadori - proponiamo da tempo la realizzazione di un piano invasi, che permetterebbe non solo di assicurare l'approvvigionamento idrico durante i periodi di siccità, ma anche di ridurre gli effetti devastanti delle piogge e degli acquazzoni sempre più intensi, che aggravano il fenomeno dello scorrimento dell’acqua nei canali asciutti”.

Questi bacini avrebbero la funzione di raccogliere l’acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità. L'intento è di raddoppiare la capacità di raccolta dell’acqua piovana, rendendola disponibile per usi civili, per l’agricoltura e per la produzione di energia idroelettrica pulita.

In questo contesto, è essenziale anche il recupero e la manutenzione degli invasi già esistenti nel territorio.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy