Zanzare: proseguono i trattamenti

Prodotti a base di aglio per proteggere persone e animali

22/08/2025
Zanzare.jpg - {Zanzare.jpg} - [13731]

Prosegue a Borgosesia l’attività di contrasto alla presenza di zanzare sul territorio comunale: il prossimo intervento è previsto per la notte tra oggi e domani, tra l’1,30 e le 3,30, ed interesserà – in questa occasione - i giardini pubblici Lea Schiavi, Piazza Mazzini, Via Partigiani, Piazza Martiri, Piazza Parrocchiale e Via Roma.

<<Anche quest’anno sono gli esperti dell’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e L’ambiente, ndr) – spiega la Vicesindaco Eleonora Guida – che, sotto la guida del responsabile, dottor Bruciaferri, effettuano il trattamento: iniziato nel mese di maggio con il monitoraggio della presenza degli insetti, l’intervento è proseguito con i trattamenti di disinfestazione e di lotta diretta sulle zanzare adulte. Come sempre, vengono utilizzati prodotti biologici, a base di estratti vegetali come l’aglio, per essere certi che non risultino nocivi né per le persone né per gli animali, risultato che ritengo assolutamente prioritario>>.

Il responsabile dell’IPLA, dott. Bruciaferri spiega che si ricorre a prodotti di sintesi ad impatto limitato solo nei casi più difficili, dove i prodotti naturali non sono efficaci, come per esempio nei tombini: <<Il trattamento che viene fatto è il massimo che si può fare rispettando la sostenibilità ambientale – sottolinea la Vicesindaco Guida – purtroppo alcuni cittadini mi segnalano che il problema zanzare non è stato eliminato da Borgosesia: hanno ragione, ma vanno considerati diversi fattori. I trattamenti, per avere massima efficacia, dovrebbero riguardare non solo l’area del nostro comune, ma anche i territori limitrofi, ma purtroppo non sempre è così; inoltre, il fatto di avere un territorio distribuito su oltre 40 frazioni, con moltissime aree verdi, è chiaramente un elemento a sfavore del contrasto alle zanzare. Detto ciò – continua – noi non demordiamo: continueremo fino a fine stagione ad effettuare tutte le azioni concordate con IPLA per contenere la presenza degli insetti e ridurre, per quanto possibile, il fastidio procurato dalla loro presenza>>

Eleonora Guida ricorda che l’efficacia della lotta alle zanzare passa anche per la collaborazione dei cittadini, ai quali si chiede di evitare di abbandonare contenitori in cui si possa raccogliere acqua piovana, di trattare l’acqua stagnante nei tombini di raccolta delle acque meteoriche delle abitazioni con prodotti naturali a bassa tossicità con efficacia larvicida, di riempire i contenitori di fiori (es. nei cimiteri) con sabbia o argilla espansa; di introdurre nei laghetti ornamentali privati specie animali larvivore ed insettivore; di favorire la nidificazione di uccelli predatori degli insetti molesti (rondini, balestrucci, rondoni, pipistrelli) o di anfibi e gechi; di favorire la presenza, sui balconi e nei giardini, di essenze aromatiche come lavanda, menta, rosmarino, timo, geranio e citronella.

<<Posso rassicurare i borgosesiani che ormai il problema è in via di superamento – conclude Eleonora Guida – perché gli esperti ci dicono che presumibilmente, come ogni anno, presto si registrerà un drastico calo della presenza di zanzare – conclude Eleonora Guida - e sarà necessario tenere sotto controllo solo le tombinature>>.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy