Upo accende i riflettori sui mesi della ricerca

Tanti eventi nei prossimi mesi

20/09/2025
L'Università del Piemonte Orientale.jpg - {L'Università del Piemonte Orientale.jpg} - [1789]

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 l’Università del Piemonte Orientale dedica particolare attenzionale alla divulgazione scientifica grazie ai Mesi della Ricerca. L’iniziativa intende mettere a fattore comune le iniziative UPO che vogliono avvicinare i non esperti alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura sui problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori.

Dopo il successo di pubblico ottenuto dal ciclo di conferenze Risò UPO Talk – ospitati nel Salone Dugentesco di Vercelli durante il Festival Internazionale del Riso “RISO’” tra il 12 e il 14 settembre –, venerdì 19 settembre il Salone dell’Arengo del Broletto di Novara, in Via Fratelli Rosselli 20, ospiterà dalle ore 20:30 la quarta edizione di “UPO Science Slam”, la competizione di divulgazione scientifica in cui scienziate e scienziati, ricercatrici e ricercatori di tutti i Dipartimenti UPO gareggeranno presentando in tre minuti le proprie ricerche al pubblico e a una giuria di ospiti selezionati. La serata è patrocinata e co-organizzata insieme al Comune di Novara e alla Fondazione Novara Sviluppo e sarà impreziosita dall’intermezzo musicale a cura del gruppo corale “Voci Fuori Scena” composto dai diplomati della Scuola del Teatro Musicale di Novara.

I weekend di settembre dedicati alla scienza si concluderanno ad Alessandria con la XX edizione della Notte della Ricerca, venerdì 26 settembre, alle ore 20:45, presso la sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica di Viale Teresa Michel 11. L’evento di quest’anno sarà dedicato al tema delle fake news e della disinformazione, come testimoniato dallo slogan “Vero o falso?”. Ospite d’onore e keynote speaker sarà Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, divulgatore e autore.

Sempre venerdì 26 alle ore 9:00, inoltre, presso l’Aula 5 del Complesso San Giuseppe a Vercelli, si terrà il convegno “L’habitat sostenibile e l’equilibrio tra il costruire e l’ambiente”. Nel pomeriggio, per un numero limitato di partecipanti, sarà possibile visitare i laboratori UPO e Built (Buzzi Innovation Lab and Technology) presenti nel complesso universitario di Piazza S. Eusebio 5.

Ottobre sarà il mese dedicato alla ricerca per i più piccoli. Venerdì 17, martedì 28 e venerdì 31 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, si svolgerà in tutte e tre le sedi dell’Ateneo “UPO Junior”, un “classico” molto atteso da alunne a lunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province del Piemonte orientale. Un evento ricco di esperimenti, giochi e storie fantastiche per raccontare la scienza ai più giovani. I laboratori di UPO Junior si terranno venerdì 17 a Novara presso il Campus Perrone, in Via Ettore Perrone 18, martedì 28 a Vercelli, nel Complesso San Giuseppe, in Piazza S. Eusebio 5, e venerdì 31 ad Alessandria nella sede di Palazzo Borsalino, in Via Cavour 84. Per partecipare a Upo Junior è necessario prenotare un appuntamento telefonico utilizzando il calendario disponibile sulla pagina mesiricerca.uniupo.it/upo-junior. Per informazioni aggiuntive si può chiamare il numero 0161 261524 o scrivere a eventi@uniupo.it, se interessati agli eventi di Vercelli e Novara; per Alessandria si può contattare il numero 0131 360115 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00) o scrivere una email a upojunior.alessandria@uniupo.it

A conclusione dei Mesi della Ricerca UPO, venerdì 14 novembre, si terrà il PhD Day, la Giornata del Dottorato di Ricerca, la cerimonia di conferimento della pergamena ai nuovi dottori e alle nuove dottoresse di ricerca che vuole celebrare il traguardo di chi è riuscito a ottenere il massimo livello di istruzione superiore. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy