Un incontro con politici ed esperti organizzato da Consorzio San Giulio e Cnvv

Venerdì 3 ottobre, alle 17, al Castello dal Pozzo di Oleggio

29/09/2025
0.jpg - {0.jpg} - [128751]

Venerdì 3 ottobre, alle 17, al Castello dal Pozzo di Oleggio Castello Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) e Consorzio San Giulio, la sua società energetica, organizzano, in collaborazione con Deloitte, l’incontro dal titolo “Energia, imprese, futuro: è tempo di agire”.

Dopo i saluti di Marco Dalla Rosa, presidente del Consorzio San Giulio, Carlo Robiglio, presidente di Cnvv, e Gerardy Bochicchio, partner di Deloitte Business Solution, il programma prevede una tavola rotonda a cui parteciperanno Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia e Renato Ornaghi, presidente di Energy Saving. Al termine verrò presentata la partnership tra Consorzio San Giulio e Deloitte per lo sviluppo delle le comunità energetiche rinnovabili (Cer) per le Pmi che offre a tutte le aziende aderenti a Cnvv un pacchetto completo di servizi per produrre, condividere e consumare localmente energia da fonti rinnovabili, riducendo i costi e aumentando l’autonomia.

«Poche volte prima d’ora – spiegano Dalla Rosa e Robiglio – i mercati energetici sono stati messi sotto stress da dinamiche geopolitiche ed economiche concorrenti. Le situazioni di guerra ai confini orientali dell’Ue, quelle intorno al Golfo Persico e al Mediterraneo e la vicenda dei dazi Usa, con l’impegno di Bruxelles ad acquistare energia dagli Stati Uniti, minano la stabilità delle forniture e dei prezzi. A ciò si aggiunge l’incertezza dovuta agli impegni del Green Deal e alle possibili revisioni per l’automotive oltre che, per quanto riguarda l’Italia, un costo dell’energia molto più elevato rispetto ai competitor. È quindi opportuno cercare di capire quali possano essere gli scenari di evoluzione dei mercati, quale sia e su quali fonti sia basata la politica energetica che il nostro Paese intende mettere in atto a medio/lungo termine, e quali opportunità e strumenti tecnici, finanziari e fiscali siano oggi a disposizione delle aziende per mitigare il costo delle risorse. Ne discuteremo con politici ed esperti ai massimi livelli a cui chiederemo risposte concrete perché, come dice il titolo dell’incontro, adesso è tempo di agire».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy