Seso nelle scuole

Il progetto per sensibilizzare gli alunni sulla differenziazione dei rifiuti

04/03/2025
1.jpg - {1.jpg} - [76154]

Si è concretizzato nei giorni scorsi un progetto di comunicazione voluto dall’Amministratore Unico di Seso Ambiente, Marisa Varacalli, e dal Sindaco Fabrizio Bonaccio, rivolto agli allievi della Scuola primaria di Borgosesia e finalizzato ad illustrare ai bambini il modo in cui Seso si occupa di tenere pulita la città e l’ambiente e ad informarli riguardo ai comportamenti virtuosi che essi stessi possono adottare per crescere in un ambiente pulito e accogliente. 

Gli incontri, tenuti da Marisa Varacalli e dai tecnici Roberto Giulini e Roberto Marcodino,  hanno preso il via lunedì 24 febbraio presso la Scuola Primaria di Aranco e sono proseguiti, nei giorni successivi, negli altri plessi della città: <<Abbiamo incontrato i bambini delle classi terze, quarte e quinte – spiega Marisa Varacalli – spiegando loro come funziona la differenziata, quali sono i comportamenti giusti da tenere per preservare l’ambiente ed, infine, li abbiamo coinvolti in un gioco con l’applicazione Junker, attivata da Seso per agevolare i cittadini nell’individuazione del corretto conferimento dei rifiuti: tutti gli alunni hanno seguito con attenzione e partecipazione, ponendo diverse domande e anche divertendosi con il gioco legato all’app. Lo stesso paradigma si è ripetuto in ciascuno dei plessi visitati, quindi ad Aranco, alle Scuole del Centro e a Cancino: abbiamo spiegato ai bambini che Borgosesia ha raggiunto il 70% di differenziazione dei rifiuti – continua l’amministratrice – ed abbiamo sottolineato il valore della differenziazione, legato sia alla salvaguardia dell’ambiente in cui loro stanno crescendo, sia alla tutela dell’economia familiare, visto il risparmio che può derivare dai comportamenti virtuosi dei cittadini>>.

Particolare interesse nei piccoli ha suscitato il gioco con l’applicazione per smartphone “Junker”, messa gratuitamente a disposizione da Seso a tutta la cittadinanza: <<Sono stati utilizzati dispositivi che fanno parte della dotazione scolastica – spiega ancora Marisa Varacalli – sui quali è stata scaricata l’applicazione; quindi, abbiamo fornito ai bambini una serie di prodotti di uso quotidiano chiedendo loro di individuare, attraverso l’uso di Junker, dove conferirli. Il gioco è piaciuto molto ai bambini, che hanno partecipato con entusiasmo ed impegno>>.

 

Al termine degli incontri, Seso ha offerto a ciascuna classe un kit di colori e album da disegno: <<Un omaggio per ringraziarli dell’attenzione con cui hanno partecipato – spiega Varacalli – ma anche un modo per lanciare il concorso “Disegna il calendario 2026”: abbiamo infatti chiesto ai bambini di realizzare disegni legati al tema della differenziazione dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente, tra tutti i disegni realizzati le insegnanti sceglieranno i 12 più rappresentativi, che verranno utilizzati da SESO per la realizzazione del calendario 2026>>.

 

L’attenzione dei bambini nei confronti dei temi trattati ha molto colpito Marisa Varacalli: <<Ho fortemente voluto incontrare i piccoli allievi delle scuole cittadine perché sono convinta che le buone pratiche che si imparano da piccoli non si abbandonano più – dice – e devo dire che ho trovato bambini molto consapevoli: ringrazio dunque le insegnanti che hanno collaborato con molta disponibilità, ma voglio ringraziare anche le famiglie, che stanno crescendo piccoli uomini e piccole donne responsabili e attenti, che rappresentano una grande speranza per il futuro di Borgosesia>>. 


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy