HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Presentazione del service realizzato dal Rotary Club di Gattinara

L'iniziativa si è svolta il 27 settembre a Romagnano

02/10/2025
0.jpg - {0.jpg} - [129259]
Il 27 settembre a Romagnano, al MEV, Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, Lorenzo Perazzo, Anna Zana e il presidente del Museo Alessandro Costanzo, hanno presentato al pubblico il Service del Rotary Club Gattinara sulla CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa, attivato attraverso una “speciale segnaletica”, che lo ha reso più accessibile: i cartelli sono stati posizionati in ogni stanza e accanto ad alcuni oggetti particolarmente significativi, individuati con l’aiuto e la collaborazione dei preziosi volontari che operano nel Museo. L’evento di Romagnano godeva del patrocinio dell’ISAAC Italy, associazione internazionale che si occupa di CAA
Alessandro Costanzo, ringraziando i soci rotariani per questo importante service culturale e sociale, all’insegna dell’inclusività, ha fatto notare come quello di Romagnano è uno dei pochi musei piemontesi che offre questa possibilità di lettura e che molte scuole hanno già fatto richiesta di visitarlo.
Lorenzo Perazzo, socio rotariano, ha spiegato come la CAA, nata in America negli anni Settanta, arrivata in Italia nel 2000, sia ancora poco conosciuta: “La CAA non è qualcosa che si sostituisca alla comunicazione, ma si affianca e la integra con pittogrammi, che possono essere utili in molti luoghi della nostra società”. Anna Zana, che ha proposto e sostenuto questo service durante il suo anno di Presidenza, logopedista dell’età evolutiva, ha messo al servizio del Rotary la sua professionalità, proponendo la CAA per sopperire alla mancanza di parola o di scrittura: “E’ uno strumento per noi e per i nostri cari, perché non poter comunicare è faticosissimo”. 
Alcuni pannelli in CAA, realizzati da Caterina Minardi della Homeless Book di Faenza, stanno per essere posizionati nella RSA e al Parco Giochi di Gattinara, ma soprattutto è stata fatta un’importante opera di formazione con gli insegnanti nelle province di Vercelli, Verbano, Cusio e Ossola, ha ricordato Anna Zana: “Con l’Istituto Alberghiero di Gattinara si sta preparando un libro di ricette in CAA: Cuochi d’artificio, e in Tanzania sono stati realizzati cartelli in CAA per supportare progetti di  prevenzione contro l’HIV”. 
La nuova Presidente del Rotary Club Gattinara, Silvia Domenicone, ha annunciato che nel suo anno completerà il progetto, includendo anche alcune Biblioteche del territorio con un progetto di formazione e l’acquisto di libri.
Dopo la visita al Museo è stato offerto un rinfresco ai numerosi presenti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy