“Missione sviluppo e competitività”, Assemblea Pubblica di Unione Industriale VCO

Oltre un centinaio i partecipanti, prestigiosi i relatori, tante le tematiche trattate

19/11/2024
Hotel Regina palace Stresa.jpg - {Hotel Regina palace Stresa.jpg} - [41900]

Si è svolta giovedì 14 novembre all’hotel Regina Palace di Stresa l’Assemblea Pubblica di Unione Industriale del VCO, dedicata quest'anno al tema dello sviluppo e della competitività.
Più di cento i presenti, tra autorità, imprenditori e rappresentanti del mondo economico e industriale. Di alto livello gli interventi dei relatori, molto apprezzati dai partecipanti.

In apertura, dopo i saluti delle autorità, il Presidente di Unione Industriale VCO Michele Setaro ha tenuto una relazione in cui, partendo dallo scenario economico attuale, ha toccato svariate tematiche, quali l'internazionalizzazione, i giovani e la difficoltà delle imprese di reperire personale qualificato, il frontalierato e il dumping salariale con la Svizzera, la transizione green e quella digitale, per giungere poi alle conclusioni: "Il momento storico che stiamo vivendo ci richiede ancora una volta molto impegno e concentrazione sulle nostre attività" - ha affermato Setaro, che ha poi proseguito - "tuttavia non dobbiamo scoraggiarci, abbiamo dimostrato di saper affrontare anche momenti peggiori. Le “armi” per fronteggiare le difficoltà attuali ci sono: finanziamenti a disposizione, dall’Italia e dall’Europa, innovazione e digitalizzazione alleate della competitività, sostenibilità a tutela dell’ambiente ma anche a vantaggio di una maggiore efficienza e produttività del nostro sistema industriale", concludendo la sua relazione con un messaggio di speranza e positività: "Uniti ce la faremo!".

A seguire, Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai e Special Advisor di Confindustria con delega all’Autonomia Stretegica Europea, Piano Mattei e Competitività, che nella sua relazione ha messo in evidenza come l'Unione Europea sconti un ritardo importante rispetto alla Cina e agli Stati Uniti e ha indicato strategie a suo parere efficaci per ridare competitività al sistema industriale europeo.

Dopo Gozzi, è stata la volta di Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive di Regione Piemonte, che ha illustrato le iniziative regionali in essere a favore del settore produttivo, focalizzandosi particolarmente su quelle tese al contenimento del fenomeno del frontalierato verso la Svizzera, coinvolgendo anche il Governo nazionale e la Lombardia, che nelle province di confine vive le stesse difficoltà del VCO.

Dal punto di vista del mondo politico, si è poi passati a quello dell'universo economico, con l'intervento di Domenico De Angelis, Condirettore Generale del Gruppo Banco BPM, invitato dalla moderatrice dell'evento Laura Fabbri, giornalista di VCO Azzurra TV, a individuare quelli che lui ritiene i nodi della competitività, che De Angelis ha identificato con le PMI, definite vero baluardo del nostro Made in Italy.

A seguire, la parola è passata a Giorgio Marsiaj, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio, che ha tenuto un'interessante relazione sull'importanza della tecnologia in azienda che, secondo Marsiaj, deve oramai necessariamente riconnettersi all'impiego dell'intelligenza artificiale e dell'aerospazio, entrambi in grado di generare valore aggiunto nelle dinamiche di sviluppo aziendale. 

Si è giunti quindi alle conclusioni, curate da Lara Ponti, Vicepresidente di Confindustria alla Transizione Ambientale e agli Obiettivi ESG, che ha esposto la posizione di Confindustria su temi chiave di grande attualità, quali la manovra economica, la transizione ecologica e la sostenibilità. Ponti ha poi parlato della sua personale esperienza imprenditoriale presso la storica azienda novarese di famiglia, l'omonimo Acetificio, focalizzandosi in particolare su come, in quel contesto, vengono affrontati i temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Al termine dell'Assemblea, durante un momento conviviale, i numerosi partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi tra loro e commentare gli interessanti interventi che si sono susseguiti nel corso dei lavori.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy