LILT Borgosesia: iniziato il progetto "la buona merenda"

L'iniziativa riguarda i cinque plessi della Scuola dell’Infanzia della città, per un totale di poco meno di 200 bambini

30/12/2024
Merenda.jpg - {Merenda.jpg} - [57439]

Ha preso il via il primo giovedì di novembre il progetto “La buona merenda” della sezione di Borgosesia della LILT Vercelli, che riguarda i cinque plessi della Scuola dell’Infanzia della città, per un totale di poco meno di 200 bambini: «Il progetto prevede due merende al mese a base di pane e olio EVO e pane e miele – spiega la fiduciaria di Borgosesia, Rosanna Salvoldi – e sta riscuotendo un grande successo sia presso i bimbi che presso le loro famiglie. Il principio ispiratore di questa iniziativa, studiata dalla dottoressa Annamaria Canton, dietista della LILT, è che una buona crescita dipende da una buona nutrizione e per questo ci impegniamo ad educare i bambini fin dalla più tenera età ad una alimentazione sana, consapevole e sostenibile».

Il progetto utilizza materie prime di elevatissima qualità: «Il pane che abbiamo selezionato è quello del panificio Dentella di Cellio, il miele proviene da Quarona e ci è fornito dal presidente dell’Associazione Apicoltori di Vercelli, Roberto Zoia – spiega ancora Salvoldi - l’unico prodotto non autoctono, per ovvie ragioni, è l’olio EVO che proviene dalla Liguria, zona di produzione di olio con caratteristiche organolettiche di pregio: questo in particolare è realizzato con spremitura a freddo da una piccolissima e qualificata azienda».

I bambini hanno accolto con entusiasmo la proposta: «Abbiamo un riscontro oltre le aspettative – racconta la fiduciaria – il primo ed il terzo giovedì del mese le famiglie sanno che i bambini non devono portare la merenda a scuola perché ci sarà quella offerta dalla LILT e le insegnanti ci dicono che tutti gustano con molto piacere il loro panino, sia quando esso è condito con l’olio che quando è spalmato di miele. Ringrazio la coordinatrice Cristina Zanello e la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Borgosesia per la disponibilità con cui hanno accolto questa proposta della nostra associazione».

Fattiva la collaborazione con il Comune di Borgosesia: «Ringrazio il Sindaco Fabrizio Bonaccio – dice Rosanna Salvoldi – per avere subito accolto la nostra proposta ed aver voluto essere al nostro fianco sostenendo parzialmente le spese di fornitura del pane». Da parte sua, anche il Sindaco Bonaccio fa sapere di aver molto apprezzato l’iniziativa LILT: «Ho accolto con molto entusiasmo questa proposta – dice il primo cittadino – nella consapevolezza che l’alimentazione sia alla base di una vita sana. Fornire giuste indicazioni ai nostri bambini, fin dall’infanzia, è fondamentale per farli crescere in buona salute: grazie LILT!».

L’iniziativa, che lo scorso anno era già stata proposta a Quarona, proseguirà fino a fine anno scolastico e, in primavera, si aggiungerà un’ulteriore esperienza per tutti i bambini delle Scuole dell’Infanzia: «Nel mese di aprile prenderà il via la seconda parte del progetto, denominata “Frutteto a scuola” – spiega ancora Rosanna Salvoldi – che prevede l’acquisto di una piantina di fragole per ogni alunno, al quale consegneremo anche piccoli attrezzi da giardino: ogni bambino avrà, quindi, a scuola, la sua piantina da coltivare e, infine, la sua fragolina autoprodotta da gustare!».

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy