I tagli al personale ata mettono a rischio le scuole della provincia

A sostenerlo sono le sigle sindacali della provincia di Vercelli

26/08/2025
Immagine educazione stradale scuole.jpg - {Immagine educazione stradale scuole.jpg} - [86918]
Scuola al centro dell’attenzione. Mancano ormai poche ore alla ripresa delle attività in preparazione al prossimo anno scolastico e le scuole vercellesi fanno registrare la perdita di 150 alunni rispetto all’anno precedente, dato in linea con il trend regionale e nazionale.
All’interno della provincia, tuttavia, la situazione non è omogenea; infatti, accanto ad istituti che perdono allievi, ve ne sono altri in forte risalita.
Spiegano le segreterie provinciali Flccgil Vercelli/Valsesia, Cisl Scuola P.O., Uil Scuola Vercelli/Biella: «Il dato globale ha fatto sì che la dotazione organica del personale non docente (collaboratori scolastici e assistenti amministrativi) abbia subito un pesante “taglio”: in tutta la provincia, su 23 scuole si perdono 14 collaboratori scolastici e 7 assistenti amministrativi. Un dato allarmante, se si pensa che quest’anno nemmeno con l’adeguamento del cosiddetto “organico di fatto” si riuscirà ad avere un numero d lavoratori equiparato a quello degli anni scorsi. Le ripercussioni sul funzionamento scolastico non si faranno attendere: in alcuni istituti comprensivi non ci sarà il personale a garantire l’apertura e/o la chiusura dei plessi (problema non nuovo, già affrontato e risolto in passato solo grazie alla disponibilità del personale ATA a svolgere l’orario spezzato e a quella dei docenti di sostituire i collaboratori scolastici nello svolgimento di queste funzioni). Ma, cosa più importante, che infatti è già stata puntualmente segnalata dai dirigenti scolastici, alcuni istituti rischiano di trovarsi completamente sguarniti sul versante della sicurezza; e tutti noi sappiamo come la sorveglianza sia fondamentale per prevenire incidenti che possono avere conseguenze anche molto gravi (come la cronaca insegna)». A questo punto, secondo le organizzazioni sindacali, è legittimo chiedersi: «perché la nostra provincia, notoriamente virtuosa nell’adeguarsi alle indicazioni nazionali e regionali (come ad esempio il tema del dimensionamento) viene ancora così profondamente colpita?
Perché non ci si rende conto che oltre certi limiti non si può andare e viene messo in seria discussione il funzionamento della nostra rete scolastica? I dirigenti scolastici non possono ancora una volta essere lasciati da soli a prendere delle decisioni che potrebbero avere un grande impatto anche sulla sostenibilità dei bisogni delle comunità locali. Le richieste di adeguamento del personale Ata avanzate dalle scuole sono più che legittime, ed auspichiamo che le istanze portate in sede regionale dal Dirigente dell’Ambito territoriale siano ascoltate e
siano anche suffragate dai rappresentanti degli Enti Locali, in modo da permettere una serena ripresa dell’anno scolastico ormai alle porte».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy