Gattinara: un gruppo di ragazzi lavora per rendere la città più bella

Con le loro mani e la loro creatività, stanno trasformando gli spazi pubblici, creando opere d’arte e organizzando iniziative che coinvolgono l’intera comunità

28/09/2024
unnamed.png - {unnamed.png} - [28357]

Un gruppo di giovani entusiasti, che frequentano le scuole medie e le scuole superiori, sta dimostrando un impegno straordinario, nel proprio tempo libero, per rendere Gattinara un luogo ancora più bello e accogliente.

Sotto la guida del prof. Saverio Genise, docente di arte dell’Istituto Comprensivo di Gattinara e all’Associazione “LiberumEs” si sono sviluppati progetti che hanno coinvolto direttamente i ragazzi sia nella fase progettuale che realizzativa.

Con le loro mani e la loro creatività, stanno trasformando gli spazi pubblici, creando opere d’arte e organizzando iniziative che coinvolgono l’intera comunità.

Da quasi tre anni si vedono improvvisamente colorati spazi urbani prima grigi e anonimi, con i magnifici murales come quelli di Via alla Torre, o quelli al lavatoio, in Via Piave, nel nuovo parcheggio di Piazza Martiri delle Foibe ecc.

“I Gatti di Gattinara”, così si chiamano i giovani artisti, che da anni sono al lavoro per “colorare” la Città, si sono impegnati in interventi di restyling coordinato, dove il filo conduttore sono i gatti, di panchine e di saracinesche di negozi chiuse da moltissimi anni, un modo per far rivivere e rendere gradevoli tali spazi non utilizzati del centro urbano. Proprio l’opera di restyling delle saracinesche chiuse rientra anche nell’importante progetto finanziato dalla Regione Piemonte denominato “Vetrine in luce”.

«Il Comune – commenta il Vicesindaco Daniele Baglione – supporta con entusiasmo questo progetto che dà ai ragazzi nuovi stimoli, coinvolgendoli in progetti di riqualificazione della Città ed il contributo dei giovani rappresenta un apporto prezioso e vitale.

Grazie al supporto qualificato del Prof. Genise, di Albina Roggia e di tutta l’Associazione Liberumes, le numerose esperienze hanno rivelato anche in altri importanti campi quanto possa essere significativo offrire uno spazio partecipativo alla creatività, espressione per una nuova cultura.

L’interpretazione creativa attraverso questa attività dei ragazzi costituisce un atteggiamento positivo teso a sviluppare stimoli per la partecipazione attiva alla vita sociale della città.

Ringrazio il Prof. Genise, l’Associazione LiberumEs e, ovviamente, i giovani artisti che con impegno e passione contribuiscono a rendere più bella e colorata la nostra Città».

«I “Gatti di Gattinara” – dichiara il Sindaco Maria Vittoria Casazza – non stanno solo colorando la città, ma stanno tessendo un nuovo rapporto sociale. I loro murales, le panchine artistiche e le saracinesche riqualificate sono più che semplici decorazioni: sono un invito alla comunità a riscoprire gli spazi pubblici, a prendersi cura del proprio territorio e a costruire insieme un futuro più bello. Grazie al loro talento e alla loro passione, questi giovani artisti stanno dimostrando che l’arte può essere uno strumento potente per abbellire una città e unire le persone».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy