Fondazione Cariplo, sei progetti selezionati nel VCO e 5 milioni di euro stanziati

I progetti finanziati contribuiranno a migliorare alcune problematiche individuate nel  territorio

19/12/2024
Fondazione.jpg - {Fondazione.jpg} - [52962]

Sono sei i Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola, iniziative di altissimo valore sociale,  culturale e ambientale a cui sono stati destinati complessivamente 5 milioni di euro. 

I progetti finanziati contribuiranno a migliorare alcune problematiche individuate nel  territorio, grazie a una strategia e un approccio condivisi tra gli attori locali. 

Ecco di seguito i progetti finanziati: 

• CORPO VOLONTARI SOCCORSO, VILLADOSSOLA  

Progetto: Costruiamo il vostro futuro  

Il progetto intende riqualificare un immobile al fine di trasferirvi la sede dell’ente. La  nuova sede permetterà di ampliare gli spazi destinati al ricovero degli automezzi e  potenziare i percorsi formativi, creando un polo formativo provinciale. Consentirà  inoltre, di trasferire le sedi del Soccorso Alpino ed AIB (Assistenza Incendi Boschivi)  creando un “Polo per le emergenze” e potrà essere il punto di incontro delle  associazioni di volontariato del territorio. 

Contributo 950 mila euro 

• Comune di Domodossola  

Progetto: Borgo della Cultura: Completamento degli interventi di riqualificazione urbana  e restauro della Collegiata nel centro storico 

Il progetto si articola in due ambiti di intervento a Domodossola: il primo, di  riqualificazione urbana, ha per oggetto alcuni tratti di viabilità cittadina strategici dal  punto di vista sia funzionale che culturale; il secondo, di restauro di un sito artistico e  religioso, ha per oggetto la Chiesa Collegiata. Attraverso l’iniziativa promossa si intende contribuire a potenziare l’attrattività turistica del territorio. , Contributo: 900 mila euro

• Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, VERBANIA  

Progetto: OASI VCO – Opportunità e Azioni di Sistema Infrastrutture sociali del VCO L’obiettivo è integrare i 9 progetti abitativi finanziati dal PNRR (Missione 5,  componente 2), su tutto il territorio del VCO, sostenendone l’avvio gestionale dei primi  12 mesi. Il progetto punta inoltre a potenziare e strutturare il sistema di governance  territoriale, mediante la creazione di un ufficio unico di progettazione sociale. Contributo: 700mila euro 

• Parrocchia S. Ambrogio OMEGNA  

Progetto: Civitas: le due fucine arte e socialità 

L'iniziativa combina arte e socialità, con la ristrutturazione di spazi per eventi artistico culturali e la realizzazione di una struttura dove realizzare attività educative e  aggregative per ragazzi e famiglie. Si intende concretizzare l'idea di due "fucine" a  carattere artistico-culturale e aggregativo-sociale a servizio non solo dei cittadini ma  anche di un'utenza allargata al turismo culturale e scolastico. 

Contributo: 1milione 200 mila euro 

• Parrocchia Madonna di Campagna, VERBANIA  

Progetto: Madonna di Campagna: arte, fede e comunità  

Il progetto si concentra sul completamento del restauro della storica chiesa di  Madonna di Campagna e sulla valorizzazione del patrimonio artistico e religioso.  L’intento è rafforzare il legame tra cultura, fede e coesione sociale, grazie a una forte  collaborazione della Parrocchia con un’ampia rete di scuole del territorio al fine di favorire il protagonismo giovanile nella costruzione, promozione e valorizzazione di  un’esperienza turistica.  

Oltre agli interventi sulla Chiesa, sono previste opere di riqualificazione delle aree  circostanti grazie alla collaborazione con il Comune di Verbania.  

Contributo: 700 mila euro 

• Provincia del Verbano Cusio e Ossola, VERBANIA 

Progetto: CY.CO. Cycling connection 

Il progetto intende migliorare la ciclovia del Toce con due interventi infrastrutturali di  completamento e raccordo e valorizzarla tramite strumenti digitali e immersivi, in modo  da renderla, da un lato, parte di un sistema di intermobilità a beneficio dei residenti e,  dall’altro, incentivare il turismo green nel territorio. 

Contributo: 550 mila euro

Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo: "Chiudendo l'anno viene  naturale fare un bilancio di questi mesi. La seduta del Consiglio di  amministrazione che si è tenuta prima di Natale ha ratificato una serie di  provvedimenti importanti. Ciò che va sottolineato ancora una volta non è  l'entità delle risorse economiche, ma il valore della relazione tra il territorio e  Fondazione Cariplo. Senza questa relazione, che passa per la collaborazione con  le istituzioni e con la fondazione di comunità locale, la distribuzione di risorse  rischierebbe di essere un mero trasferimento finanziario. Attraverso questa  relazione invece si mettono in gioco le persone che si attivano, perché credono  fermamente nei progetti da realizzare a favore di altre persone. Questo è il  senso profondo di chi opera per rafforzare le comunità. Ed è quello che è  successo anche con la selezione dei progetti emblematici. Il valore dei progetti  che partiranno nel 2025 è molto più alto del contributo che la fondazione ha  concesso. Tutto ciò è merito di chi opera sul territorio e si attiva con costanza  per contrastare i tanti problemi emergenti". 

Maurizio De Paoli - Presidente Fondazione Comunitaria del VCO 

“Con l'approvazione dei sei progetti ammessi alla seconda fase del Bando Emblematici  Maggiori, Fondazione Cariplo dimostra ancora una volta la sua grande attenzione per  la provincia del Verbano Cusio Ossola, alla quale in questa occasione vengono garantiti  contributi per un totale di 5 milioni di euro. Si tratta di importanti risorse che  consentiranno la realizzazione di significativi interventi nell'ambito dei servizi alla  persona, dell'attenzione alle fasce giovanili, della tutela del patrimonio artistico e  culturale, del turismo sostenibile. La Fondazione Comunitaria del VCO, oltre ad aver  accompagnato l'avvio delle progettazioni, è ora impegnata a sostenere le campagne di  raccolta fondi in grado di dimostrare come i progetti "emblematici" siano apprezzati e  sostenuti dalla comunità”. 

Alessandro Lana, Presidente della Provincia del Vco  

"Esprimo grande soddisfazione per la conferma di tutti i 6 progetti territoriali che  superata la fase 1, sono stati riconfermati nella fase 2 dell'istruttoria di Fondazione  Cariplo; queste conferme hanno dimostrato la validità delle proposte pervenute e la grande capacità di progettare del territorio. Molto positiva anche la sinergia con gli  uffici di Fondazione Cariplo che hanno supportato i capofila dei progetti per ogni  eventuale dubbio o chiarimento sulle modulistiche da inoltrare. Per il Verbano Cusio  Ossola inizia ora la fase attuativa dei progetti che sono sicuro andranno tutti a buon  fine nei tempi stabiliti dimostrando che, anche una Provincia piccola come la nostra, è 

in grado di affrontare con determinazione e serietà una sfida importante ed  impegnativa come quella degli emblematici maggiori."  

Giulia Margaroli, rappresentante del VCO nella Commissione Centrale di Beneficenza di  Fondazione Cariplo “Con i progetti emblematici selezionati sul nostro territorio, si  conferma l’impegno per rafforzare il tessuto sociale e culturale locale. Attraverso  iniziative che spaziano dalla mobilità sostenibile al welfare innovativo, puntiamo a  generare un impatto tangibile e duraturo per il benessere delle comunità. Questi  risultati sono frutto di una stretta collaborazione con la Fondazione della Comunità del  VCO e le istituzioni locali, che ci permettono di cogliere appieno i bisogni del territorio e  di trasformarli in opportunità concrete di crescita.” 


 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy