Armeno: Un successo la prima edizione della Fiera Agricola

I visitatori hanno trovato oltre 40 bancarelle con prodotti tipici a km 0 direttamente dalle aziende agricole locali

16/10/2024
Fiera Armeno.jpg - {Fiera Armeno.jpg} - [27853]

Lo storico e sentito appuntamento con la Fiera Zootecnica che dal 1958 anni anima Armeno e si distingue per essere una degli eventi del settore più longevi d’Italia dopo 67 edizioni quest’anno si è trasformata in Fiera Agricola per dare continuità all’evento e testimoniare la vicinanza agli allevatori e alle aziende agricole che stanno attraversando momenti non facili.
All’inaugurazione della giornata il sindaco Mara Maria Lavarini ha ribadito l’importanza dell’appuntamento:
“Quest'anno Armeno non ha voluto rinunciare alla sua Fiera di grande successo, bensì ha espresso il suo supporto e la sua fiducia nei confronti delle aziende agricole che hanno deciso di partecipare alla prima edizione della nuova Fiera Agricola. È importante sottolineare anche la presenza di numerosi bambini e pubblico giovane, che si vuole avvicinare a questo mondo e che sviluppa un vivido interesse nelle iniziative proposte. Si tratta di un valore aggiunto, che contribuisce alla valorizzazione del territorio, delle sue realtà imprenditoriali e dei prodotti frutto di una filiera diretta, a suggerire sempre maggiore consapevolezza per una sana nutrizione con prodotti a km 0” Ivan Strozzi, segretario di zona Coldiretti Borgomanero, Armeno, Borgosesia ha ricordato come sia “un periodo molto delicato soprattutto per quanto riguarda il virus Blue Tongue, ma anche per quanto riguarda la selvaggina e la fauna selvatica, in particolare i lupi. Siamo molto contenti che sia stato possibile organizzare questa iniziativa e grati di essere
stati invitati alla manifestazione”.
Gli ha fatto eco il delegato VCO Aldo Isotta “Il mondo dell’allevamento è l’unica realtà che si occupa di salvaguardare il paesaggio, la risorsa idrologica e di valorizzare il territorio soprattutto con i prodotti locali. L'allevatore deve avere la possibilità di autodifesa riguardo a un gregge attaccato dai lupi: la Coldiretti sta lavorando e ha ottenuto a livello europeo il primo step, ovvero il declassamento dell’animale protetto. L'obiettivo è infatti quello di intervenire dove ci sono queste situazioni di criticità. Coldiretti è impegnato anche nella lotta contro il falso Made in Italy: come in tutte le manifestazioni a cui siamo presenti, facciamo una raccolta firme e chiediamo agli allevatori e consumatori di aderire per chiedere una normativa che ponga l’obbligo di provenienza del prodotto agricolo sull’etichetta”.
Il dott. Antonio Pogliani, Vicepresidente Associazione dottori laureati Scienze Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese ha sottolineato come: “Si è iniziata una selezione molto seria per quanto riguarda i bovini con i libri genealogici. Se oggi ci sono ancora aziende agricole che producono latticini è perché ci sono state manifestazioni per questo motivo: i giovani hanno bisogno di più contributi, e soprattutto che gli ispettorati agrari tornino a essere vicini e sul territorio come lo erano una volta”.

I visitatori hanno trovato oltre 40 bancarelle con prodotti tipici a km 0 direttamente dalle aziende agricole, coltivatori e stand enogastronomici; arte e artigianato legato al settore agricolo; intaglio del legno ed il raduno dei trattori d’epoca e moderni. Escursioni con il trenino lillipuziano alla scoperta dei rioni di Armeno, passeggiate a cavallo e con i pony, uno spettacolo di Falconeria, intrattenimento e musica di Radio Spazio 3 e del duo di musica country Renzo & Anna Country Dancer..
Per tutti un grande classico, il servizio ristoro ed il pranzo con specialità locali, a cura dei rinomati Chef armeniesi direttamente in fiera che ha accolto più di 800 persone.
La Fiera Zootecnica di Armeno e la Fiera Agricola godono del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara, ed è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la Fondazione Agraria Novarese, l’Associazione Alberghieri di Armeno e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy