Al via l'installazione delle opere della Cracking Art

Vercelli diventerà un museo a cielo aperto fino all'11 gennaio

09/09/2025
servizio_comunicazione_pubblica_citta_di_vercelli_5.png - {servizio_comunicazione_pubblica_citta_di_vercelli_5.png} - [125779]

Questa mattina, lunedì 8 settembre, il sindaco Roberto Scheda ha assistito all’inizio della installazione delle opere di Cracking Art, protagoniste di “Artenatura”, il progetto che fino all’11 gennaio trasformerà Vercelli in un sorprendente museo a cielo aperto. Insieme al primo cittadino c’erano i membri della Giunta.

Saranno alcuni degli oltre 50 animali che popoleranno strade, piazze e cortili della nostra città. «La Cracking Art è il modo di fare Cultura in mezzo alla gente, richiamando l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente» sottolinea il Sindaco. Ogni creatura – rana, lupo, chiocciola, rondine – assume un significato simbolico e accompagna vercellesi e turisti nel percorso diffuso che racconta la nuova narrazione ecologica e culturale. «È un invito a guardare la nostra amata Vercelli con occhi nuovi, riscoprendo il valore dell’Arte come strumento di consapevolezza e rigenerazione» aggiunge il primo cittadino.
Il collocamento degli animali avrà un preciso significato e lancerà un messaggio chiaro. Per esempio: in piazza Roma, a pochi passi dalla fontana del seminatore (dove c’è la scritta #Vercelli per intenderci), ci saranno due chiocciole. «Così facendo, rinnoveremo il messaggio centrale per lo sviluppo della società: le sfide legate alla nutrizione globale e alla gestione sostenibile delle risorse alimentari» dice Scheda. Vicino al monumento della mondina, posizionato in parco Kennedy, ci sarà l’elefante: «Le origini della plastica sono nel petrolio, il vissuto di milioni di anni di vita organica del pianeta. L’elefante richiamerà la memoria degli esseri umani - lui che ne ha “tantissima” proprio come vuole una diffusa espressione popolare -, che con fatica hanno imparato a gestire la natura a proprio favore. Esser vicino alla mondina si collega alla tradizione di Vercelli, la natura che ci ha donato il riso» spiega Scheda. E ancora: vicino agli uffici della Cultura, nel giardino del Comune dove c’è la panchina letteraria, ci sarà un coccodrillo.

«La conoscenza è il cammino che ci distanzia dalle leggi della natura primordiale. La Cultura è andare oltre: è movimento continuo, trasformazione. Questo ci affascina e intimorisce perché ogni evoluzione è il viaggio verso l’ignoto. Posizionare proprio lì il coccodrillo vuole evocare questa dicotomia e invitarci a partecipare a questo gioco tra istinto e consapevolezza» conclude il Sindaco. 
Gli altri animali saranno posizionati in luoghi simbolo di Vercelli come il retro della basilica di Sant’Andrea, l’area dell’EX 18, il viale Garibaldi, piazza del Municipio e piazza Cavour.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy