Al Mulino della Villa di Landiona si terrà un incontro sulla sua storia millenaria

L'appuntamento è per sabato 21 settembre alle ore 10

13/09/2024
il-mulino-della-villa.jpg - {il-mulino-della-villa.jpg} - [23488]

Sabato 21 Settembre alle 10 presso gli spazi del Mulino della Villa di Landiona si terrà un importante incontro sulla storia millenaria del mulino. Il programma della mattinata è denso di presentazioni. Si partirà coi saluti di benvenuto della famiglia Cavagnino che ci parlerà della data storica del mulino con fonte databile il primo di settembre dell’anno mille, e di Fabio Barbero Sindaco di Landiona, Comune novarese che si estende nella pianura piemontese a est del fiume Sesia. Seguirà la presentazione del Presidente Regionale CIA Gabriele Carenini: orticoltore e cerealicoltore di Valmacca (Alessandria), rieletto presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani del Piemonte per un secondo mandato consecutivo, per occuparsi di territorio, cibo, ambiente, clima e welfare: le sfide del futuro. Sarà la volta di Gabriele Setti, Presidente AIAMS - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici – che ha l’obiettivo di promuovere la riscoperta e la valorizzazione culturale e turistica dei mulini per salvaguardarne la valenza storica, architettonica e meccanica, favorendo la creazione di cantieri di restauro di queste strutture, censire e catalogare i mulini esistenti in Italia per creare un archivio ed una biblioteca tematica e collegare la rete dei mulini italiani a quelle europee ed internazionali. Caterina Zadra - Presidente Pro Loco Novara e Consigliere UNPLI Provincia di Novara -  contestualizzerà il Mulino di Landiona all’interno dello scenario culturale, di marketing territoriale e di accoglienza turistica quale importante patrimonio culturale immateriale da preservare e valorizzare. Seguirà la visita del Mulino e delle schede storiche, mappe e documenti  esposti a cura di Matteo Cavagnino. Dopo l’intervento conclusivo dell’evento da parte del moderatore e Segretario Pro Loco Novara Gabrio Mambrini sarà la volta della degustazione dei prodotti tipici curata da Emanuele Cavagnino, di recente premiato col prestigioso Collare Collegium Cocorum, con cui la Fic - Federazione italiana cuochi - premia ogni anno i suoi associati, selezionati per dedizione al lavoro di almeno 25 anni e un riconosciuto impegno a promuovere le tradizioni e il prestigio della cucina italiana a livello nazionale e internazionale.

In relazione alla settimana della mobilità sostenibile, ricordiamo che il Mulino di Landiona è inserito in alcuni itinerari ciclo-turistici che passano e che addirittura partono dal Mulino stesso, roccaforte ieri e oggi di una tradizione e una storia all’insegna della sostenibilità ambientale e della tutela delle tradizioni.

L'evento è organizzato dal Mulino della Villa in collaborazione con AIAMS e gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, del Comune di Landiona e di Pro Loco Novara.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy