L’appuntamento invernale con l’Associazione “Un villaggio per amico” che si è svolto sabato 30 novembre, all’Albergo Italia di Varallo, è stato come sempre lo sono questi eventi, una serata molto piacevole con una folta partecipazione di molti amici abituali e nuovi, all’insegna della gioia e dell’allegria.
Il nobile e grande scopo primario dell’Associazione, molto conosciuta sul territorio valsesiano, grazie all’incessante opera della Presidente Marina Filippa, è quello di migliorare la vita degli abitanti del villaggio di Akedeli in Kenia, promuovendo lo sviluppo autonomo delle persone e aiutandole a vivere dignitosamente nella loro terra, senza dover cercare di fuggire alla ricerca di un futuro migliore in paesi lontani, dove purtroppo sappiamo che non li aspetta una vita migliore.
Molto è il lavoro che è stato fatto negli anni passati, partendo dall’istruzione che è la base fondamentale per lo sviluppo e la crescita sociale di ogni comunità, e così si sono costruite scuole, ambulatori medici, pozzi per l’acqua, laboratori di attività artigianali, che hanno permesso anche la creazione di posti di lavoro, necessari a raggiungere una indipendenza economica, quale presupposto per lo sviluppo. Nel contempo ci si è resi conto che il cammino intrapreso 18 anni fa ha ancora molte tappe da perseguire per raggiungere quel livello di autonomia che sta alla base dell’indipendenza di ogni essere umano.
Per questo è nato un nuovo progetto “ Camp Garba “ che si trova a circa 4 km dalla città di Isiolo e si estende su una superficie complessiva di 20 ettari di terreno per lo più incolto; poiché la comunità trae sostentamento principalmente dalla pastorizia, che a causa del peggioramento climatico e della conseguente siccità dei pascoli non è più sufficiente, è parso opportuno promuovere una soluzione agricola sostenibile.
Per avviare questo nuovo progetto nel mese di ottobre 2023, è stata costituita una cooperativa agricola a cui hanno aderito con entusiasmo 109 persone, 54 uomini e 55 donne, il che significa che oltre 50 famiglie beneficeranno di questo progetto che si propone di trasformare circa 30.000 metri quadrati del terreno della missione, attualmente incolto, in superficie agricola produttiva.
Durante la serata sono stati proiettati dei filmati sempre molto emozionanti e coinvolgenti che colpiscono il nostro sentire nel vedere la bellezza dei bambini, i quali nelle loro divise scolastiche, ordinati e sorridenti, mostrano la gioia e l’allegria di questa popolazione, che pur vivendo in condizioni difficili riesce a godere della gioia della vita e delle poche risorse a loro disposizione con dignità e serenità.
Il progetto non sarà certo di facile realizzazione, servirà, come al solito, molto impegno e dedizione e tanti aiuti, per questo il Rotary Valsesia ha deciso quest’anno di sostenere con un Global Grant ( Progetto Internazionale) questa importante iniziativa .
Vanno ringraziati soprattutto i giovani soci volontari dell’Associazione che hanno organizzato un importante evento per raccolta fondi a Milano, una serata riuscitissima patrocinata da Confcommercio di Milano, che ha visto coinvolte aziende importanti del nord Italia e molti manager. Questo ha permesso alla Associazione di valicare i confini della Valsesia e coinvolgere tante altre persone che si sono avvicinate al progetto.
La Presidente, Marina Filippa, con tutti i volontari dell’Associazione, soddisfatta dei risultati raggiunti e pronta ad affrontare le nuove sfide , ringrazia tutti coloro che in modi diversi mettono il loro impegno a favore di questa comunità Turkana, una tra le più povere, con la speranza che Camp Garba potrà diventare un modello di sviluppo rurale sostenibile, capace di migliorare le condizioni di vita delle persone e di offrire nuove prospettive alle generazioni future.
Tutto è possibile quando si lavora insieme per un comune obiettivo, come recita un antico proverbio africano
“Se vuoi arrivare primo cammina da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme”.