A Gignese il 3 agosto ritorna il tradizionale «Concerto della Memoria»

Quest'anno la raccolta fondi sarà destinata al restauro della chiesa della Madonna del Sasso

30/07/2024
Foto Vianelli.png - {Foto Vianelli.png} - [8456]
Foto del M* Emanuele Vianelli all'organo del Duomo di Milano.
Sabato 3 agosto 2024 alle ore 21:00, nella chiesa parrocchiale di San Maurizio e Desiderio di Gignese, tra le colline sopra Stresa (VB), si tiene il tradizionale «Concerto della Memoria,» affidato a Emanuele Vianelli, già organista del Duomo di Milano, rinomato docente e concertista. Quest'anno il concerto è un'occasione per raccogliere contributi per i restauri ormai urgenti alla chiesa della Madonna del Sasso, poco fuori paese. L’organo di Gignese è uno strumento storico: fu costruito negli ultimi anni della Seconda guerra mondiale, nel pieno degli eventi partigiani che toccarono il Vergante. In programma musiche di Bach e autori di varie epoche e nazioni, in una scelta di brani adatta al clima di vacanza e festeggiamento per il compatrono del luogo. Ingresso libero. Ulteriori informazioni si trovano sul sito  www.organidigignese.org

Ogni anno, al culmine della stagione turistica, a Gignese si tiene il «Concerto della Memoria.» La serata coincide con la festa compatronale di San Desiderio, ma assume anche un particolare valore storico. L’organo della chiesa parrocchiale, infatti, fu costruito quando era ancora in corso la Seconda guerra mondiale. Per questo, non è solo uno strumento musicale, ma racconta un pezzo di storia di Gignese e di quegli anni difficili.

Suona l’organista Emanuele Vianelli. Per vent'anni organista titolare del Duomo di Milano, il M* Vianelli è legato a Gignese dalla gioventù e torna ogni anno per eseguire il «Concerto della Memoria.» Diplomato brillantemente presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Conservatorio di Mantova, si è poi perfezionato sotto la guida di Lionel Rogg presso il Conservatorio di Ginevra. Ha seguito corsi con H. Vogel, A. Isoir, M. Radulescu, C. Stella, W. Krumbach e A. Sacchetti. Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari e Noale, svolge una varia attività concertistica anche come collaboratore di ensemble vocali e strumentali, in Italia e all’estero. Ha realizzato incisioni discografiche per etichette italiane ed estere. E' un apprezzato docente di corsi di perfezionamento.

L’organo della chiesa parrocchiale di San Maurizio e Desiderio di Gignese fu costruito da Vincenzo Mascioni di Cuvio (Varese) nel 1944, sfidando le numerose difficoltà economiche e logistiche dovute al conflitto. Gli eredi del costruttore raccontano che più volte militari tedeschi si soffermarono in chiesa, mentre si svolgevano i lavori. Lo strumento fu inaugurato con un concerto pomeridiano del Maestro Renato Fait, allora Organista del Duomo di Milano, mentre la guerra era ancora in corso. I più anziani abitanti di Gignese ricordavano che durante il concerto due militari in perlustrazione fecero la loro comparsa in chiesa e vi sostarono alcuni minuti, senza che il concerto s’interrompesse. L’organo presenta una brillante ricchezza timbrica, tipica della sua epoca. Ogni anno il tradizionale «Concerto della Memoria» ricorda a tutti il valore di questo prezioso strumento.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy