“Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, esperti a confronto a Pietra Ligure
Il suo impatto è crescente, con nidi neutralizzati recentemente nel comune del Ponente
“Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini” è il tema dell'incontro che si è svolto al Centro polivalente “Carlo e Nello Rosselli”. Un'occasione per conoscere i pericoli legati a questa specie invasiva. Promosso dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Pietra Ligure, l'evento ha visto la partecipazione di esperti come Giacomo Calcagno e Giovanni Penco, sottolineando la minaccia che la Vespa velutina rappresenta per la biodiversità e la salute pubblica.
L'assessore Cinzia Vaianella ha evidenziato che, sebbene la vespa velutina sia presente in Italia dal 2012, il suo impatto è crescente, con nidi neutralizzati recentemente nel comune. La Vespa velutina è infatti un predatore temibile per le api e altri insetti impollinatori, minacciando l'equilibrio ecologico. Vaianella ha ringraziato tutti i partecipanti per il loro impegno nel sensibilizzare la comunità sui rischi e le buone pratiche per limitare la diffusione di questa specie. L'incontro ha offerto spunti preziosi per affrontare una problematica che, purtroppo, è diventata sempre più “normale” nella vita quotidiana.