La Diocesi di Imperia e Albenga promuove i suoi gioielli artistici
Giorgio Di Gregorio 03/05/2024
Santuario di N.S. delle Grazie di Montegrazie.jpg - {Santuario di N.S. delle Grazie di Montegrazie.jpg} - [557]
Santuario di N.S. delle Grazie di Montegrazie

Nuova tappa del progetto di valorizzazione degli affreschi del fratelli Tommaso e Matteo Biazaci di Busca, disseminate sui versanti ligure e piemontese delle Alpi Marittime. Sino al 12 maggio tornano le visite guidate dedicate agli alunni delle scuole, ma anche momenti dedicati al pubblico, con approfondimenti culturali in alcune zone dell’imperiese tra cui il Santuario di N.S. delle Grazie di Montegrazie, il Santuario di Nostra Signora Assunta di Piani, e l’Oratorio di San Bernardino da Siena di Diano Castello. Oltre alle visite scolastiche e alle aperture straordinarie con visite, Formae Lucis terrà le seguenti visite guidate speciali per il pubblico: Santuario di N.S. delle Grazie di Montegrazie: venerdì 10 maggio, ore 16.30; Santuario di N.S. Assunta di Piani: sabato 11 maggio, ore 15.30 ; Oratorio di San Bernardino da Siena di Diano Castello: sabato 11 maggio, ore 17.30. Venerdì 10 maggio, in collaborazione con l’Associazione Amici del Santuario di Montegrazie, inoltre, è in programma alle ore 18, il convegno “La pittura dei fratelli Biazaci nell’imperiese”, a cura del dott. Alfonso Sista, con intermezzi musicali rinascimentali eseguiti dall’Ensemble Giardino Antico. La partecipazione è libera e gratuita. Gli eventi di promozione biazacesca si svolgono nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione delle pareti affrescate portato avanti da Formae Lucis per il 2024 e segue a una prima tappa di approfondimento dedicata alle opere dei fratelli Biazaci nell’albenganese, svoltasi lo scorso aprile. Al centro dell’attenzione ci sono diverse parrocchie della Diocesi, straordinariamente aperte per poter fruire, attraverso visite guidate, dei tesori del territorio firmati dai Biazaci e da alcuni artisti della loro scuola. Il progetto di promozione, fortemente voluto da Riccardo Badino di Fondazione Oddi, è condiviso da Formae Lucis e dai comuni di Busca, Albenga, Imperia e Diano Castello. Le visite guidate di maggio nell’imperiese sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Amici del Santuario di Montegrazie e con l’I.I.S. Amoretti e Artistico. «Il mio ringraziamento va a tutti i comuni coinvolti e a Riccardo Badino, ideatore dell’iniziativa – sono le parole di Castore Sirimarco, direttore dell’Ufficio Beni Culturali – gli itinerari biazaceschi si svolgono in concomitanza con il focus che Formae Lucis dedica per questo 2024 alle pareti affrescate della nostra Diocesi, capolavori spesso nascosti, e ne costituisce un prezioso approfondimento. La sensibilizzazione che abbiamo cercato e stiamo promuovendo sul tema ha portato a questa bella collaborazione: siamo molto felici che bambini e ragazzi delle scuole possano avere accesso a itinerari alla scoperta degli affreschi quattrocenteschi. La collaborazione con gli istituti e con i docenti che hanno aderito a questa iniziativa ci dimostra la capacità di creare approfondimenti e attività didattiche dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico diocesano». 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy