Nell’ambito dell’evento “Stile artigiano è di Moda” al Casinò di Sanremo che richiama la grande tradizione legata all’Alta Sartoria italiana, un evento nato dalla sinergia del Casinò di Sanremo, Comune di Sanremo con Confartigianato Imperia e Confartigianato Imprese, l’apporto della Fondazione Stefano Zecchi, della Camera di Commercio Riviere di Liguria si terrà la cerimonia di premiazione del Festival dell’Alta Sartoria ecosostenibile. L’evento previsto per domani venerdì 13 settembre ore 16.00 sarà l’occasione per confrontarsi sulle tematiche più attuali della promozione, dellosviluppo e del sostegno all’arte del “su misura”.
Parteciperanno alla cerimonia del Festival dell’Alta Sartoria ecosostenibile,condotta dal giornalista Beppe Convertini, volto noto della Tv nazionale, tra gli altri,il Prof. Stefano Zecchi, Presidente dell’Omonima Fondazione e del Premio,il couturier Luca Litrico, il presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini.
Ancora una volta il Casinò di Sanremo unisce la sua storia a quella dell’Alta Sartoria, dell’eccellenza dell’Artigianato guardando alle creazioni ecosostenibili che coniugano professionalità e attenzione per l’ambiente.
Il Festival dell’Alta Moda Sartoriale ecosostenibile attribuirà il Trofeo alla carriera allo stilista Luca Litrico, terza generazione di maestri dell’alta Sartoria a partire dal capostipite Angelo Litrico che partecipò alla prima edizione del Festival della Moda Maschile del casinò di Sanremo
Tre i finalisti del Festival, che hanno partecipato al bando: SoniaChiggio con l’Abito “fiori ed onde” Tommaso Tedesco con l’abito dal titolo “Rose rosse” eBeniamina Zecchi con il soprabito dedicatoa Marco Polo.
Le loro creazioni verranno presentate nel corso della cerimonia. Una vera e propria festa dell’Alta Moda dove si rifletterà sul futuro del “su misura” ecosostenibile, su come lo stile artigianale si può contraddistinguere attraverso svariati “ingredienti” che permettono alla creatività di esprimersi in oggetti ed abiti, componenti di arredo, gioielli ed accessori, resi unici dalla scelta dei materiali, caratterizzati da una professionalità che arriva da lontano e che cerca sempre nuovi registri di espressione.
L’edizione 2024 coniuga qualità e professionalità. Due le esposizioni curate dalla dott. Federica Flore, storica dell’Arte, Omaggio alla Principessa Grace, icona di eleganza, che permette di ammirare alcuni suoi abiti firmati da grandi stilisti, da Yves Saint Laurent, a Balenciaga, a Chanel, a Dior a Lanvin e “Stile artigiano è di Moda” che esaltala professionalità e l’eccellenza della creatività italiana, esprimendo, nella qualità dei drappeggi, il perfetto equilibrio tra innovazione e professionalità.
Alle ore 21.30 si terrà sulla scalinata del Casinò la sfilata organizzata da Confartigianato,firmata dal Direttore artistico Cristiano Gatto, condotta da Eleonora Pedron e Cristiano Gatti, Presidente di Confartigianato Biella.
Nelle sale Privata e Dorata si potranno ammirare le esposizioni curate dalla dott.sa Federica Flore
Sono esposti alcuni modelli esclusivi provenienti dalla Collezione Grimaldi, abiti indossati da Sua Altezza Serenissima Grace di Monaco, firmati LANVIN, DIOR, CHANEL, BALENCIAGA di YVES SAINT LAURENT, resi unici e irripetibili perché creati per un’icona di stile.(Due cappotti quattro abiti )