Sanremo cerca garante per i detenuti. Al via manifestazione di interesse

La procedura pubblica fa seguito agli impegni presi dal Consiglio comunale sanremese lo scorso aprile

06/07/2025
carcere sanremo.jpg - {carcere sanremo.jpg} - [17392]
E’ stata pubblicata la manifestazione di interesse per la nomina a garante dei diritti le persone private della libertà personale. Lo comunica con una nota stampa lo staff del Comune di Sanremo. Ecco come funziona la procedura per la selezione del garante dei detenuti. La procedura pubblica fa seguito agli impegni presi dal Consiglio comunale sanremese lo scorso aprile. Con la manifestazione di interesse, il comune intende ricercare tra professionisti stimati delle scienze giuridiche una figura che ricopra questo importante ruolo. La domanda è scaricabile sul sito di Palazzo Bellevue, nella sezione "bandi di gara". Le istanze dovranno essere presentate entro trenta giorni. In seguito a una prima selezione sarà il primo cittadino Alessandro Mager a nominare il garante in seguito a un colloquio personale. L'organo monocratico resterà in carica per quattro anni. «Tra i suoi compiti - spiegano da Palazzo Bellevue- ci saranno quelli di verificare che ad ogni persona privata della libertà siano garantiti i diritti fondamentali, il rispetto della dignità e dell'assoluta imparzialità, senza discriminazioni di sesso, identità di genere, orientamento sessuale, razza, nazionalità, condizioni economiche e sociali, opinioni politiche e credenze religiose. Il Garante potrà anche promuove iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti e dell’umanizzazione della pena detentiva». I prossimi passi: un bando per il reinserimento lavorativo L'iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione sempre più stretta con la direzione carceraria e la Camera Penale di Imperia. A spiegare le novità il vicesindaco di Sanremo e assessore all'Ambito Sociale Fulvio Fellegara, reduce da una visita insieme all'associazione che riunisce i penalisti imperiesi e l'associazione Nessuno Tocchi Caino nella casa circondariale di Valle Armea e da un convegno al Casinò di Sanremo. Oltre al garante e alla navetta per condurre al carcere, decisamente "fuori mano" rispetto al centro cittadino, i familiari dei detenuti (attiva dal primo luglio, con i Volontari Civici del Comune), l'amministrazione è al lavoro per confezionare un bando destinato al reinserimento socio-lavorativo dei carcerati. È lo stesso Fellegara che ha comunicato la partecipazione a un bando, volto al reperimento di fondi da impiegare nella formazione lavorativa dei detenuti vicini alla data di uscita dal carcere, in modo da facilitare il loro reinserimento nella società e arginare il disagio economico che può essere all'origine dell'attività delinquenziale.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy