Le Vele salutano Imperia, nel 2025 il raduno è in programma dal 3 al 6 settembre

Con l'ammaina bandiera si chiude la venticinquesima edizione ospitata a Calata Anselmi

GDG 15/09/2024
459432613_1063794219080822_8836453370951839822_n.jpg - {459432613_1063794219080822_8836453370951839822_n.jpg} - [24128]

"Le vele torneranno nel 2025 nella città con il clima più bello d'Italia". Non è un addio, ma un arrivederci quello del sindaco Claudio Scajola che ha partecipato alla cerimonia dell'ammaina bandiera preceduta dalle premiazioni delle imbarcazioni che si sono sfidate per la venticinquesima edizione dell'evento promosso da Assonautica"La città ha accolto questi splendidi legni con il tradizionale calore che la contraddistingue e abbiamo sentito da molti equipaggi parole di sincero affetto. La banchina, che si è presentata bella come non mai, ha visto centinaia di equipaggi e migliaia di visitatori partecipare agli eventi, dalla danza ai giochi sportivi, alla discoteca all'aperto.  L’edizione del 2024 è stata dunque l’emblema di una città che cresce e si apre al mondo. Possiamo migliorare, dateci i vostri consigli, siamo fratelli e amici. Vi aspettiamo il prossimo anno", ha aggiunto il sindaco con la fascia tricolore vestito da yachtman per la giornata finale del raduno imperiese. 

foto 1.jpg

"Nel 2025 ci saranno moltissime novità - è la promessa del presidente di Assonautica Biagio Parlatore - Intanto la data del raduno è già fissata in calendario dal 3 al 6 settembre, ma Imperia ospiterà anche la Swan classic e il 7 settembre la Imperia-Monaco".

Un'edizione speciale, ma anche sfortunata perché condizionata dal meteo e soprattutto dal vento e dal mare mosso forse troppo per yacht che dopo aver solcato mari di mezzo mondo hanno bisogno di riposare in acue meno agitate. Le premiazioni che oggi hanno certificato il valore agonistico emerso dalle uniche due regate che è stato possibile organizzare per benevolenza di Eolo. Ma, in fondo, non sono certo le classifiche a certificare il valore di quei gioielli galleggianti: gli armatori possono, comunque, essere soddisfatti dell’ammirazione di tutta la folla che, per cinque giorni, è passata in banchina a emozionarsi delle bellezze all’ormeggio. 

Ma è stato anche il contorno straordinario: i giochi i banchina, il SailsParty con Cristian Marchi, i fuochi d'artificio, le serate trascorse al Lounge con la supervisione di Marco Di Masci, Tutto si è svolto in quell'atmosfera tipica e classica dei lupi di mare che in banchina raccontano storie e avventure d'altri tempi da togliere il fiato

Le Vele non sono solo regate, ma anche condivisione, incontri davanti ad una coppa di bollicine immersi in quel mare magnum che l'eleganza delle regine del mare. Raduno finito, si smonta tutto, Calata Anselmi torna ad essere quell'area da passeggio in un porto che ha grandi aspettative e che Scajola e la sua amministrazione promettono di rilanciare in grande stile. Nel frattempo inizia il conto alla rovescia per l'edizione 2025. La data del 3 settembre è già una certezza.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy