In provincia di Imperia segnalata la presenza della Planaria Obama nungara
Si tratta di una specie aliena invasiva di origine sudamericana appartenente ai platelminti terrestri, comunemente detti "vermi piatti"
Per l’uomo non è pericolosa, ma come ogni specie aliena è invasiva è rappresenta una criticità per la biodiversità ed in particolare, per l'ecosistema del suolo, all'interno del quale è predatrice di molluschi gasteropodi. A rischio dunque le lumache e gli anellidi come i lombrichi. E’ stata riscontrata la presenza nell’Imperiese e a darne notizia è stata l’Arpal. Lunga fino a 10 cm, non è caratterizzata da un'elevata mobilità: una delle possibili vie di diffusione è costituita dal trasporto internazionale del terriccio per il florovivaismo o delle piante ornamentali. Sebbene già presente in Europa dal 2008 e già segnalata in Italia, il primo ritrovamento è frutto di una segnalazione proveniente da un cittadino: questo importante contributo, una volta verificato da esperti, è confluito nella sezione dedicata alle specie aliene invasive del database dell'Osservatorio regionale della Biodiversità
(Li.Bi.Oss). Per facilitare le segnalazioni, dal 2021 è attiva una App multipiattaforma che consente, previa autenticazione con SPID o CiE, di inviarle direttamente all'Osservatorio o di consultare quelle già validate e confluite nel database. La App Li.Bi.Oss. non è scaricabile dai normali store ma, in maniera ancora più facile, andando direttamente al link
applibioss.arpal.liguria.it/applibioss/ e seguendo le indicazioni suggerite dal dispositivo per il salvataggio nella schermata preferita.