Filippo Marino racconta la sua politica 'diversa'

A tu per tu con il candidato consigliere di Fratelli d’Italia

22/10/2024
Screenshot 2024-10-17 142913-0x1080.png - {Screenshot 2024-10-17 142913-0x1080.png} - [35856]

 

 «In un contesto politico sempre più complesso e caratterizzato da sfiducia diffusa, ho deciso di intraprendere una campagna elettorale che rompe gli schemi: oltre a garantire la mia presenza fisica tra i cittadini della provincia di Savona con volantinaggio, manifesti, gazebo elettorali e incontri conviviali, ho investito molto sui Social Media, cercando di stabilire un dialogo con una fetta di elettorato spesso ignorata: coloro che non credono più nella politica». Filippo Marino, candidato consigliere alle Regionali per Fratelli d’Italia, tira la volata verso le urne di domenica e lunedì prossimo a sostegno di Marco Bucci. «Questa scelta – dice Marino - comporta, da una parte, un significativo impegno economico, totalmente autofinanziato da me stesso, e dall’altra un notevole dispendio di energie. Nelle convulse giornate di campagna elettorale devo, infatti, coniugare l’attività più tradizionale fatta di appuntamenti di persona, di riunioni e di presentazioni a quella più innovativa di gestione e moderazione dei numerosi messaggi che ricevo, ai quali trovo quasi sempre il tempo di rivolgere una risposta o un commento perché, a mio parere, per poter essere realmente rappresentativo per loro, devo poter interagire con quante più persone possibile». Il principale risultato di questa decisione è rappresentato da una massiccia reazione dell’online, caratterizzata da un confronto diretto e spesso ruvido con cittadini delusi. «Moltissimi messaggi – sottolinea Filippo Marino - confermano un sentimento di diffidenza e rabbia verso la politica in generale. Nonostante il tono critico di molti (le frasi ricorrenti includono «non farai nulla di buono», «le tue parole sono solo promesse elettorali» e, in maniera quasi universale, «siete tutti uguali, tutti ladri»), ho scelto di affrontare queste discussioni a viso aperto, utilizzando il dialogo sui social come un’opportunità per far emergere le mie peculiarità: autonomia finanziaria ed estraneità alle logiche di carriera politica sono i miei tratti distintivi rispetto ai competitor». Marino non insegue incarichi e poltrone: è un assicuratore di successo finanziariamente indipendente, quindi non manovrabile. Non deve sottostare a logiche di partito. A differenza di molti altri candidati, la sua posizione, fondata su una conoscenza approfondita del territorio in cui è sempre vissuto, gli permette di affrontare i temi caldi della campagna elettorale con la consapevolezza di non correre il rischio di doversi rimangiare le promesse di impegno fatte oggi agli elettori, per garantirsi domani un posto sicuro all’interno delle dinamiche di potere del suo schieramento. Le tematiche su cui si basa la campagna di Filippo Marino sono simili (per non dire sovrapponibili) a quelle degli altri candidati: lo sviluppo delle infrastrutture cittadine e dell’entroterra, la ferma opposizione al rigassificatore, una sanità più equa e il potenziamento del turismo: ciò che lo differenzia è quindi la garanzia, non solo espressa a parole ma suffragata da fatti concreti, che le sue posizioni non muteranno a causa di pressioni esterne o compromessi politici. Filippo Marino rappresenta una tipologia di candidato che, proprio per la sua condizione, può essere percepito come un autentico portavoce dei cittadini, in grado di rispondere solo a loro e non a interessi di partito o personali. In un’epoca in cui il sentimento prevalente è la sfiducia nella politica, Marino cerca di distinguersi con una campagna incentrata su trasparenza, dialogo e indipendenza: attraverso il confronto diretto, sia nelle strade della provincia di Savona che nei post social, sta cercando di dimostrare che esiste un’alternativa alla politica tradizionale. Riuscire a convertire la rabbia e la delusione in partecipazione attiva è la vera sfida di Filippo Marino che, con la determinazione a portare avanti questa battaglia con coerenza, vuole trovare la chiave per riportare alle urne quei cittadini che da troppo tempo si sentono scarsamente rappresentati o disillusi. Con questa campagna che unisce metodi tradizionali e moderni, Marino intende dimostrare che esiste ancora spazio per una politica autentica e di servizio, capace di parlare direttamente alle persone e di portare un cambiamento.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy