Dalle spiagge di Sanremo riparte la campagna di comunicazione ambientale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”

Promossa da Cna Imperia in collaborazione con Conoe, Nuova C Plastica, Comune di Sanremo e Amaie Energia e Servizi

25/09/2025
22.jpg - {22.jpg} - [128503]
Dalle spiagge di Sanremo riprende la campagna di comunicazione ambientale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa da Cna Imperia in collaborazione con Conoe, Nuova C Plastica, Comune di Sanremo e Amaie Energia e Servizi Srl nell’ambito dell’evento annuale MareCultura, dedicato allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare. L’iniziativa intende sensibilizzare sulla tutela del mare e della biodiversità. Protagonista è Marino, il balenottero amico del mare, che ha fatto il suo ingresso tra lettini e ombrelloni per sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza del corretto smaltimento degli oli alimentari esausti. Lo fa attraverso attività ludico-educative come “I Guardiani del Mare” e “Race to 2030”, il gioco formativo ideato da Franco Laureri e Donato Mazzoli che invita i partecipanti a riflettere sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, in particolare sull’obiettivo 14, dedicato alla conservazione degli ecosistemi marini. Le spiagge diventano così laboratori di cittadinanza attiva, dove anche in vacanza è possibile compiere gesti responsabili: dalla raccolta differenziata al riciclo degli oli e grassi alimentari, fino alla promozione di comportamenti quotidiani ispirati all’etica della responsabilità. “Siamo orgogliosi della straordinaria adesione ricevuta da parte delle istituzioni e della comunità locale,” ha dichiarato Luciano Vazzano, direttore di Cna Imperia. “MareCultura si conferma un appuntamento strategico per promuovere l’economia circolare e la sostenibilità ambientale, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.” Aggiunge il presidente del Conoe Tommaso Campanile: “Da tempo il Conoe è impegnato in progetti territoriali per accrescere i quantitativi di raccolta dell’olio alimentare esausto, e la campagna avviata nelle aree portuali ha un valore particolarmente strategico perché contrasta lo sversamento in mare di questo rifiuto. Con la nostra adesione a MareCultura portiamo questa buona pratica di sostenibilità sul territorio di Sanremo”. A fargli eco è Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica: “Questa iniziativa dimostra quanto sia fondamentale costruire sinergie concrete tra enti pubblici, imprese e realtà associative per affrontare insieme le sfide dello sviluppo sostenibile. Ringrazio Cna Imperia per averci coinvolto in MareCultura: un’occasione preziosa per portare il nostro impegno direttamente sulle spiagge, tra le persone, dove la sensibilizzazione diventa esperienza condivisa.” Chiosa Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Servizi: “Abbiamo scelto di aderire con convinzione a questa importante iniziativa, che sottolinea quanto sia fondamentale fare sistema e sviluppare sinergie tra gli enti per costruire un futuro più sostenibile. Un sentito ringraziamento a Cna e ai partner del progetto per il coinvolgimento”. A sottolineare il ruolo degli stabilimenti balneari nella promozione della sostenibilità, Valentina Gilli, responsabile dei Bagni Tre Ponti, ha dichiarato: “Crediamo fortemente nella filosofia della vacanza responsabile, dove il relax si accompagna al rispetto per l’ambiente. Sensibilizzare i turisti su comportamenti virtuosi, come il corretto smaltimento degli oli alimentari, è parte integrante del nostro impegno quotidiano. Adottare pratiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma una strategia aziendale che ci consente di conservare con orgoglio la Bandiera Blu Europa, riconoscimento che valorizza non solo il nostro stabilimento, ma l’intera località. MareCultura rappresenta per noi un’occasione preziosa per ribadire che il mare è un patrimonio da proteggere, insieme”. Fonte: MondoBalneare.com
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy