Un grande campus della blue economy è pronto a nascere in Darsena a Genova

Lo ha comunicato questa mattina il presidente della Regione Liguria insieme all’assessore regionale alla Formazione nel corso della visita all’Accademia Italiana della Marina Mercantile del ministro dell’Istruzione e del Merito

29/04/2025
bucci sindaco.jpg - {bucci sindaco.jpg} - [22887]

 “Un grande campus della blue economy è pronto a nascere in Darsena dove si potranno fare ricerca applicata, sviluppo tecnologico e servizi per le imprese. Si andrà dall’istruzione secondaria superiore, a quella tecnologica e professionale fino alla ricerca universitaria e alla connessione con le imprese”. Lo ha comunicato questa mattina il presidente della Regione Liguria insieme all’assessore regionale alla Formazione nel corso della visita all’Accademia Italiana della Marina Mercantile del ministro dell’Istruzione e del Merito. Visita a cui ha preso parte anche il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico.
Il presidente della Regione Liguria e gli assessori hanno chiesto al ministro nel corso della visita un investimento per poter realizzare questo polo di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico che ruoterà intorno alla Darsena con l’Istituto Nautico, il Museo del Mare, la facoltà di Economia e Commercio, la nuova sede dell’Accademia della Marina Mercantile.
“Si tratta di una grande opportunità per la Liguria e per Genova – ha detto il presidente della Regione Liguria – teniamo presente che a breve l’Accademia della Marina Mercantile si trasferirà nel cosiddetto Palazzo Tabarca vicino alla facoltà di Economia e dentro il porto e a due passi dall’Istituto Nautico San Giorgio. Ci sarà tutto il percorso della Blue Economy dalle scuole medie fino al massimo livello. E questo sarà il primo step del campus nautico, con la possibilità che importanti aziende si inseriscano dentro Hennebique”.
Il presidente, l’assessore alla Formazione e il consigliere delegato allo Sviluppo Economico hanno dato il loro benvenuto in Liguria al ministro, questa mattina a Genova, per conoscere gli studenti dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile e verificare i progressi fatti sul territorio per l’ampliamento dell’offerta regionale relativa alla filiera formativa tecnologico-professionale 4+2. “Si tratta di un percorso di istruzione e formazione nuovo – ha detto l’assessore alla Formazione - introdotto dal Ministero nel 2024, che vede la collaborazione di scuole, enti di formazione e istituti tecnici superiori con l’obiettivo di migliorare le competenze tecnologiche degli studenti e favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro”. “La Liguria – ha proseguito l’assessore – ha risposto con entusiasmo all’introduzione di questo nuovo modello formativo, ponendosi tra le Regioni più virtuose del Nord Italia e presentando al Ministero 21 candidature, tutte approvate, di cui due in collaborazione con l’Accademia Italiana della Marina Mercantile. Un risultato che dimostra l’interesse di tutte le parti coinvolte, grazie anche ad un’azione di supporto congiunta condotta dall’Ufficio Scolastico e dai tecnici regionali nei confronti delle scuole, degli enti che erogano corsi IeFP e delle Fondazioni ITS. Le iscrizioni per le filiere in Liguria si sono chiuse a febbraio e le prime elaborazioni del Ministero sono positive”.
“È stato un piacere accogliere il ministro dell’Istruzione all’Accademia Mercantile – ha aggiunto il consigliere delegato allo Sviluppo Economico - una ricchezza ligure che nasce dall'esigenza di formare figure professionali nell'ambito della blue economy e che si è sviluppata nel tempo con percorsi ITS personalizzati sulle richieste specifiche delle aziende del settore - commenta il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico e alla Blue Economy - Un presidio che conta oggi 830 allievi e che è garanzia di occupazione, visto che il 97% di chi ha partecipato negli anni ha trovato poi lavoro in questo ambito. E che potrà ulteriormente crescere nel prossimo futuro, grazie alla nuova sede individuata dal Comune nello storico Palazzo Tabarca, in cui sorgerà un hub d'eccellenza nazionale che sarà capace di attrarre a Genova ancora più giovani da tutta Italia”.
In particolare, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile partecipa a due filiere rispettivamente con l’Istituto Professionale Odero, il CNOS-FAP di Genova Sampierdarena, l’Isforcoop e il Consorzio Liguria Formazione per il profilo di Tecnico Elettrico – indirizzo manutenzione e assistenza tecnica, e con il Polo Tecnologico Imperiese e la Fondazione CIF per il profilo di Tecnico dei servizi logistici – indirizzo logistica.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy